Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Ogni settimana tre ambientalisti vengono uccisi. Gli scioccanti dati di una nuova inchiesta

Immagine di copertina
Credit: AFP/Getty Images

I numeri sono allarmanti, e probabilmente la cifra è sottostimata

Ogni settimana tre ambientalisti vengono uccisi

Proteggere la Terra non è un’attività da poco, tanto più se aumenta il rischio di venire uccisi.

Lo dichiara il rapporto annuale dell’ONG Global Witness, che ha lanciato un’inchiesta per scoprire il numero di ambientalisti assassinati ogni settimana.

In aggiunta, l’ONG ha registrato anche il numero di intimidazioni e attacchi perpetrati ai danni di chi si mobilita in difesa del nostro pianeta.

Secondo gli ultimi dati, nel 2018 sono stati uccisi 3 ambientalisti alla settimana, nonostante il numero reale sia probabilmente ancora più alto.

Molti di quelli che non sono morti sono stati costretti al silenzio con minacce e arresti.

Al primo posto, Global Witness mette le Filippine, seguite dalla Colombia e dall’India. In questi Paesi, si sono registrati rispettivamente 30, 24 e 23 assassini nell’ultimo anno.

In Brasile, al quarto posto, gli omicidi sono calati in numero, ma gli ambientalisti rimangono a rischio.

Il presidente brasiliano Bolsonaro, infatti, è un grande sostenitore della deforestazione illegale per facilitare il settore primario.

Le principali vittime sono quelle che si battono per l’industria mineraria. Ad oggi, sono 43 gli ambientalisti uccisi per aver difeso il nostro Pianeta dai minatori.

Molti ambientalisti sono considerati criminali e accusati di terrorismo. Anziché promuovere campagne di sensibilizzazione, il governo brasiliano sostiene campagne d’odio contro gli ambientalisti.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Quindi, molti ambientalisti hanno paura ad andare dalla polizia.

Joel Raymundo, che lotta contro la costruzione di dighe in terre indigene, ha detto a Global Witness: “Dicono che siamo terroristi, poco di buoni, assassini e che abbiamo gruppi armati, ma in realtà ci stanno uccidendo”.

Negli Stati Uniti, gli ambientalisti e i loro sostenitori sono considerati terroristi economici e il governo di Trump non fa altro che fomentare i pregiudizi verso di loro.

Anche le multinazionali hanno interesse a zittire gli ambientalisti, per il loro tentativo di difendere le terre aborigine dalla vendita illegale a grandi compagnie.

Dietro la deforestazione in Amazzonia c’è una fitta organizzazione criminale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale