Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Ambiente

Gli ambientalisti neozelandesi protestano lanciando emoji della cacca in un lago

Immagine di copertina

I manifestanti hanno lanciato 50 gonfiabili rappresentanti l'emoji della cacca nel lago Ohakuri, in protesta contro le nuovi leggi in materia ambientale

È una delle emoji più usate nelle conversazioni social e private degli utenti che utilizzano smartphone e tablet, ma in Nuova Zelanda, l’emoji della cacca, ora è anche l’immagine che rappresenta le proteste di alcuni attivisti contro il governo riguardo alla gestione delle politiche ambientali.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

I manifestanti del gruppo Action Station hanno lanciato 50 gonfiabili rappresentanti l’emoji della cacca nel lago Ohakuri, vicino al luogo in cui il National Party stava tenendo una conferenza. L’obiettivo era quello di sottolineare come i nuovi riferimenti previsti da legge potrebbero permettere una maggiore tolleranza degli agenti contaminanti in acqua dolce.

Il gruppo sostiene che la proposta riguardante i nuovi standard non migliorerebbe la qualità dell’acqua ma potrebbe avere come conseguenza “più pipì e cacca nelle acque”, motivo per cui si è deciso di dar vita alla protesta in queste forme.

“Abbiamo deciso di divertirci con le emoji per illustrare la questione, ma non si tratta di un tema ironico”, ha dichiarato al quotidiano New Zealand Herald una degli attivisti, Laura O’Connell-Rapira.

Le nuove norme annunciate a febbraio fanno parte di quello che il ministro dell’Ambiente Nick Smith ha definito un piano ambizioso che dovrebbe rendere il 90 per cento dei fiumi neozelandesi balneabili entro il 2040.

Gli ambientalisti hanno detto che il governo ha “spostato il paletto” adattando la pulizia dell’acqua alla quantità della contaminazione per escherichia coli, comportando quindi il fatto che un fiume considerato pulito può contenere comunque una quantità pericolosa di materia fecale contenente batteri dannosi.

Non è la prima volta che le norme riguardanti la pulizia dell’acqua in Nuova Zelanda sono al centro dell’attenzione. A marzo, un attivista aveva proposto un incontro di pugilato pubblico al ministro Nick Smith vicino a un pozzo inquinato, classificato come balneabile con le nuove misure. 

Il perdente della sfida, secondo la proposta dell’attivista, si sarebbe dovuto “divertire nel pozzo per non meno di cinque minuti”. 

Gli attivisti di Action Station hanno messo in vendita i gonfiabili, ma hanno fatto sapere che troveranno un altro stratagemma per organizzare una protesta simile nel porto di Wellington. 

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima
Ambiente / Idroelettrico una priorità per lo Stato italiano e per territori
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / L’allarme dell’osservatorio europeo Copernicus: “Gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale”
Ambiente / Universo dell’auto: quali sono le tendenze del futuro nel 2025?
Ambiente / “Coltiviamo Agricoltura Sociale”: premiati a Palazzo Della Valle i vincitori del bando
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Sistemi di cablaggio avanzati: uno dei pilastri della transizione energetica
Ambiente / ADR: all’aeroporto di Roma Fiumicino inaugurata la Solar Farm, 55.000 pannelli in silicio per il più grande impianto fotovoltaico aeroportuale in Europa
Ambiente / L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche e il revamping