Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Alaska, il termometro arriva a 19,4°: è la temperatura più alta mai registrata a dicembre

Immagine di copertina
La capitale dell'Alaska, Anchorage. Credit: Marc Lester/MCT/ZUMAPRESS.com

Alaska, il termometro arriva a 19,4°: è la temperatura più alta mai registrata a dicembre

Record storico in Alaska, dove domenica scorsa è stata rilevata una temperatura di 19,4 gradi centigradi, il massimo nello stato nordamericano durante il mese di dicembre. Il picco è stato rilevato da un mareografo presso l’isola di Kodiak, ma è solo l’ultimo di diversi dati anomali riportati nell’arco di pochi giorni.

Sempre all’aeroporto di Kodiak la temperatura è arrivata a 18,3 gradi, sgretolando il precedente record di 7,2 gradi, risalente al 26 dicembre 1984. Un dato che ha anche superato qualsiasi altra rilevazione fatta nell’aeroporto per i mesi di novembre, gennaio, febbraio e marzo.

A Cold Bay, nella penisola di Alaska, la colonnina di mercurio è arrivata a 16,6 gradi, mentre nella città di Unalaska, nelle isole Aleutine, questo mese le temperature hanno superato i 10 gradi per almeno otto giorni, con 13,3 gradi rilevati nel giorno di Natale.

Oltre all’aumento delle temperature, a preoccupare le autorità è anche l’elevata umidità, che ha causato un forte aumento delle precipitazioni nelle aree interne. Fairbanks, la città principale nell’Alaska interna, è stata colpita dalle piogge più intense di sempre per il mese di dicembre. Da quando sono disponibili dati sulle temperature, la città ha visto un riscaldamento medio di nove gradi per il mese di dicembre, anche se per i prossimi giorni è previsto il ritorno del freddo, con temperature a -29 annunciate per il fine settimana.

Le forti piogge hanno finito per coprire la regione di ghiaccio, che minaccia di causare blackout diffusi e rendere le strade impraticabili. “Il ghiaccio è estremamente difficile da rimuovere una volta che si è attaccato al manto stradale”, ha detto il dipartimento dei Trasporti dell’Alaska, che su Twitter ha spiegato come nonostante il clima più mite, la temperature sulla superficie stradale spesso rimanga sottozero.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima