Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:30
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Il mostruoso iceberg da un miliardo di tonnellate si muove verso sud

Immagine di copertina
L'iceberg A-68. Credit: Getty Images

Si è staccato dalla penisola del continente bianco tredici mesi fa e per tutto questo tempo non ha fatto altro che andare su e giù, adesso inizia a muoversi

Il mostruoso iceberg antartico A-68 pare abbia finalmente inziato a muoversi.

Per 13 mesi dopo essersi staccato dalla lunga penisola del continente bianco, il blocco di un miliardo di tonnellate non ha fatto altro che fare avanti e dietro nello stesso posto.

Ma ora si è girata di quasi 90 gradi. Questo fa desumere che l’iceberg sia stato catturato nelle correnti oceaniche. L’approssimarsi dell’estate dovrebbe solo aiutare la sua lenta deriva anticipata verso nord, dicono gli esperti.

“Dopo più di un anno in cui si è spostato avanti e indietro vicino alla piattaforma di ghiaccio dal quale si è staccato, la Larsen C, l’iceberg A-68, il 12 luglio 2017, è finalmente sfuggito”, ha commentato il professor Adrian Luckman della Swansea University, Regno Unito.

“Fino a poco tempo fa, l’iceberg era circondato a est da un denso ghiaccio marino, mentre a nord c’erano le acque basse”.

“All’inizio di settembre, un forte vento di foehn che soffia verso est ha spinto la parte meridionale dell’iceberg verso il vortice di Weddell. Questa costante deriva in senso orario delle acque oceaniche e del ghiaccio galleggiante che scorre a nord oltre la piattaforma di ghiaccio di Larsen ha fatto ruotare A-68”.

“Da qui sarà libero di allontanarsi e portarsi più a nord, verso acque più calde”. Il comportamento pivot-and-spin di A-68 è comune nei grandi iceberg tabulari.

Il contatto del blocco di ghiaccio col suolo lascerà segni profondi nel sedime. Queste depressioni dovrebbero essere evidenti agli esami delle sonde sonar che saranno condotti da team internazionali alla fine dell’anno.

Una di queste crociere scientifiche sarà condotta dall’istituto tedesco Alfred Wegener, che utilizzerà la nave da ricerca Polarstern; lo Scott Polar Research Institute del Regno Unito guiderà un’altra spedizione, con il rompighiaccio SA Agulhas II.

L’A-68 è riuscito a eliminare alcuni dei suoi spigoli più taglienti nell’ultimo anno, ma la sua scala è rimasta pressoché invariata: circa 150 chilometri di lunghezza e 55 di larghezza.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Due pezzi di grandi dimensioni si sono staccati, uno dei quali sufficientemente grande da ottenere la propria designazione (A-68b) nella lista degli iceberg giganti del National Ice Centre degli Stati Uniti.

L’agenzia americana ha ufficialmente inserito A-68 al sesto posto nella classifica degli iceberg più grandi di tutti i tempi.

La storia passata suggerisce che i blocchi più grandi saranno eventualmente esportati su una delle quattro principali “autostrade iceberg” che conducono oltre l’Antartide.

In questo caso, i frammenti dovrebbero inserirsi nella grande corrente circumpolare che circonda il continente e dirigersi a est, verso l’Atlantico meridionale.

I pinguini e le foche sul Territorio britannico d’oltremare della Georgia del Sud potrebbero benissimo vedere questi resti passare tra qualche anno.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale