Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

500 scienziati contro Greta Thunberg: “Non c’è nessuna emergenza climatica”

Immagine di copertina

Gli studiosi hanno inviato una lettera all'Onu per dire che "il riscaldamento globale è un'esagerazione"

500 scienziati contro Greta Thunberg: “Non c’è nessuna emergenza climatica”

“Non c’è nessuna emergenza climatica”: lo affermano 500 scienziati, che hanno scritto una lettera all’Onu in cui si sono scagliati contro Greta Thunberg.

La missiva è stata inviata al segretario generale dell’Onu Antonio Guterres il 23 settembre scorso, in occasione della 74esima sessione dell’Assemblea Generale dell’Onu.

“I genitori non ci capiscono e gli adulti ci prendono in giro, ma non ci importa”: a TPI parlano i giovani dello sciopero sul clima

Mentre Greta Thunberg teneva un durissimo discorso accusando i potenti della Terra di averle rubato “i miei sogni e la mia infanzia” ed esortandoli a fare qualcosa per contrastare il cambiamento climatico prima che sia troppo tardi, 500 scienziati scrivevano in una lettera che “non c’è nessuna emergenza climatica”.

Nella lettera gli scienziati scrivono: “Una rete globale di 500 scienziati e professionisti ha preparato questo messaggio urgente. La scienza del clima dovrebbe essere meno politica, mentre le politiche climatiche dovrebbero essere più scientifiche. Gli scienziati dovrebbero affrontare apertamente le incertezze e le esagerazioni nelle loro previsioni sul riscaldamento globale, mentre i politici dovrebbero spassionatamente contare i benefici reali così come i costi immaginati dell’adattamento al riscaldamento globale e i costi reali così come i benefici immaginati della mitigazione”.

“I modelli climatici di circolazione generale su cui si basa attualmente la politica internazionale non sono idonei al loro scopo. Pertanto, è crudele oltre che imprudente sostenere la sperimentazione di migliaia di miliardi sulla base dei risultati di tali modelli immaturi. Le attuali politiche climatiche minano inutilmente e gravemente il sistema economico, mettendo a rischio la vita nei paesi a cui è negato l’accesso a energia elettrica continua e accessibile”.

Gli studiosi poi aggiungono “Vi invitiamo a seguire una politica climatica basata su solida scienza, realismo economico e reale attenzione a coloro che sono colpiti da costose e inutili politiche di mitigazione”.

scienziati contro Greta Thunberg

La missiva porta come primi 13 firmatari altrettanti studiosi, tra cui l’olandese Guus Berkhout, lo statunitense Richard Lindzen e il professor Ingemar Nordin.

Tuttavia, in Rete i curricula degli scienziati hanno destato più di una perplessità. In molti, infatti, hanno fatto notare che i firmatari non hanno nulla a che vedere con la climatologia. Molti di loro, infatti, sono docenti, ingegneri, giornalisti e anche geologi, legati, comunque, a società che sarebbero danneggiate da eventuali politiche volte ad azzerare le emissioni.

Più che un appello, dunque, la lettera degli scienziati è, a seconda di molti, un disperato tentativo di difendere le aziende per cui lavorano o hanno lavorato in passato i firmatari delle lettera.

In migliaia allo sciopero per il clima in nome di Greta: le più belle immagini del corteo a Roma | FOTO
Friday for future, Potito: il ragazzino che manifesta da solo in piazza nel Foggiano
A Torino 50mila ragazzi in piazza per il clima: la foto virale del Fridays for Future
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale