Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:42
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato da quando esistono questo tipo di rilevazioni, ossia dal 1850. Lo ha comunicato oggi, martedì 9 gennaio 2024, il Copernicus Climate Change Service dell’Unione europea.

“Questo è stato un anno davvero eccezionale, dal punto di vista climatico, senza precedenti, anche se paragonato ad altri anni molto caldi”, ha affermato il direttore del centro, Carlo Buontempo.

Confrontando i dati paleoclimatici provenienti da fonti come gli anelli degli alberi e le bolle d’aria nei ghiacciai, Buontempo ha affermato anche che il 2023 è stato “molto probabilmente” l’anno più caldo degli ultimi 100.000 anni.

L’anno passato, in media, il pianeta ha registrato 1,48 gradi centigradi in più rispetto al periodo preindustriale 1850-1900, battendo il precedente record del 2016 e avvicinandosi pericolosamente a quel +1,5 considerato la soglia massima da non superare, in base agli Accordi di Parigi

Il 2023 è stato anche il primo anno in cui ogni giorno la temperatura è stata più alta di almeno un grado rispetto all’epoca preindustriale.

Non a caso, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è salita al livello più alto mai registrato, pari a 419 parti per milione.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Crisi climatica: oltre 100 bambini sotto i 5 anni muoiono ogni giorno in Asia Orientale e nel Pacifico per cause legate all’inquinamento
Ambiente / La svolta trumpiana di Jeff Bezos continua: stop ai finanziamenti all’organizzazione per il Clima