Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:52
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

Chi è Marta Cartabia, la prima donna presidente della Consulta

Immagine di copertina

Il profilo del giudice arrivata al vertice della Corte costituzionale

Chi è Marta Cartabia, la prima donna presidente della Consulta

Marta Cartabia è la prima donna eletta presidente della Consulta.

I giudici della Corte Costituzionale, infatti, nella giornata di mercoledì 11 dicembre hanno deciso all’unanimità, con 14 voti a favore e una scheda bianca, quella della Cartabia, che sarà lei a guidare per 9 mesi la Consulta.

Ma chi è Marta Cartabia? Di seguito il suo profilo.

Classe 1963, Marta Cartabia è nata a San Giorgio su Legnano, una cittadina in provincia di Milano. Dopo la laurea con lode in giurisprudenza conseguita nel 1987 presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1993 ha ottenuto il dottorato di ricerca in legge presso l’Istituto universitario europeo di Fiesole.

Specializzatasi all’Università di Aix-Marseille sui temi della giustizia costituzionale comparata, la Cartabia, svolge, periodicamente, attività di ricerca all’estero, in particolar modo negli Stati Uniti d’America.

Docente ordinaria all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha incarichi di direzione in numerose riviste di settore nazionali e internazionali ed è tra i fondatori di Italian Journal of Public Law la prima rivista giuridica italiana interamente in inglese. Inoltre, è membro dell’Associazione italiana dei costituzionalisti ed è tra i fondatori dell’Italian Chapter di ICON·S.

Il 2 settembre 2011 è stata nominata dall’allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano giudice della Corte costituzionale della Repubblica italiana, divenendo, così, la terza donna dopo Fernanda Contri e Maria Rita Saulle a essere nominata giudice, nonché una delle giudici più giovani mai nominate.

Il 12 novembre 2014 viene nominata vicepresidente della Corte costituzionale. Ruolo che le viene riconfermato il 24 febbraio 2016 e l’8 marzo 2018. Secondo alcune ricostruzioni, Marta Cartabia si sarebbe fortemente opposta all’introduzione dei cosiddetti superprefetti nel decreto sicurezza bis dal ministro dell’Interno uscente Matteo Salvini.

Il suo nome era circolato lo scorso agosto come possibile premier del governo M5S – PD, prima che venisse riconfermato nel ruolo di presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Ti potrebbe interessare
Politica / Forza Italia: “Per il caro bollette servirà il nucleare, per gli energivori già disponibili aiuti mirati”
Musica / Elodie a Sanremo: "Non voterei Giorgia Meloni neanche se mi tagliassero una mano"
Politica / I Servizi Segreti e il mistero dell’auto di Giambruno, Meloni è stata sentita dal procuratore Lo Voi
Politica / Caso Lo Voi, la Procura di Perugia apre un’inchiesta dopo l’esposto dei Servizi Segreti
Politica / Cpi: “Caso Almasri all’esame della Camera preliminare. Nessuna indagine contro funzionari italiani”
Politica / Il Governo Meloni si accoda a Trump e non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
Politica / Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
Politica / I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
Politica / Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
Politica / “Cialtrone”, “Bimbominkia”: così i big di FdI attaccavano Salvini nella loro chat interna. Il vicepremier: “Sono solo vecchie battute”