Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Ue, il testo della lettera inviata dalla Commissione Ue all’Italia sull’eccesso di debito

Immagine di copertina

Testo lettera Ue Italia debito | Procedura di infrazione per debito eccessivo

L’Italia ha ricevuto la lettera con cui la Commissione europa informa il governo che il paese non ha fatto “sufficienti progressi per rispettare i criteri del debito“. In sostanza, Bruxelles sostiene che il debito pubblico italiano sia troppo alto, e che il governo non abbia fatto nulla per risanarlo.

I commissari attendono una risposta entro il 31 maggio 2019.

Testo lettera Ue Italia debito | Cosa c’è scritto

“Sulla base dei dati notificati per il 2018, è confermato che l’Italia non ha fatto progressi sufficienti per rispettare il criterio del debito nel 2018”, si legge nella lettera indirizzata al ministro dell’economia Giovanni Tria.

​Secondo la lettera, vi è l’intenzione di preparare un rapporto sul debito in virtù dell’articolo 126.3 del trattato, che costituirebbe il primo passo di una procedura per deficit eccessivo.

Con la lettera Dombrovskis e Moscovici chiedono all’Italia di presentare i “fattori rilevanti” che giustificherebbero la violazione delle regole e di ricevere una risposta “entro il 31 maggio 2019”.

Qui l’immagine della lettera inviata dai commissari Ue Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici al ministro Tria e pubblicata da Repubblica:

Dopo la risposta italiana, la Ue lancerà la procedura sul debito italiano. Dopo un ulteriore passaggio tecnico in Commissione, il 9 luglio i ministri dell’Ecofin daranno la decisione finale. L’Italia ha dunque cinque settimane di tempo per mettersi in regola, varando una manovra bis per contenere deficit e debito per il 2020.

Procedura di infrazione per deficit eccessivo: cosa rischia l’Italia dopo la lettera della Commissione Ue
Ti potrebbe interessare
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Economia / Le Rete elettrica entra nel sociale
Ti potrebbe interessare
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Economia / Le Rete elettrica entra nel sociale
Economia / Milano-Parigi ad Alta Velocità
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%
Economia / Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile.Milano: “Eccellenze manifatturiere e Italian Style per la crescita sui mercati internazionali”
Economia / L’Ue approva i controdazi sui prodotti Usa: prime tariffe dal 15 aprile
Economia / Stellantis, crollo verticale: la produzione è al livello più basso da 1956