Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Cronaca

Nave delle armi, vincono i portuali di Genova: l’imbarcazione saudita ha lasciato l’Italia senza caricare materiali militari

Immagine di copertina

Nave armi Genova | La nave saudita Bahri Yanbu attraccata ieri al porto di Genova per caricare materiale militare da utilizzare nella conflitto in Yemen ha lasciato l’Italia. Una grande vittoria dei portuali Genovesi, dopo un’intera notte in sciopero insieme alle associazioni pacifiste.

> A Genova c’è una nave saudita che trasporta armi: indagate su quella e lasciate stare i migranti (Il commento di Giulio Cavalli)

Nessun materiale bellico imbarcato – La nave si dirigerà verso Alessandria D’Egitto e non ha imbarcato né i cannoni né i generatori elettrici militari. Nel porto sventola ancora lo striscione con su scritto: “Stop ai traffici di armi, guerra alla guerra”.

La mobilitazione della Cgil – Ad occuparsi del caso della nave delle armi è stata soprattutto la Cgil Liguria. Il sindacato aveva indetto uno sciopero dei lavoratori portuali genovesi, per evitare che la nave cargo potesse effettuare il suo carico dallo scalo di La Spezia e lì imbarcare sia i generatori che dei cannoni da guerra Caesar di fabbricazione francese.

La guerra dimenticata – L’Arabia Saudita è direttamente coinvolta nella guerra civile in corso in Yemen. I lavoratori portuali della Filt Cgil avevano chiesto di poter ispezionare l’imbarcazione per verificare l’eventuale presenza di armi.

> La guerra in Yemen: tutto quello che c’è da sapere sul conflitto di cui nessuno parla

Stop allo sterminio degli yemeniti – In una nota la FILT-CGIL ha ringraziato “tutti i lavoratori, le associazioni ed i cittadini che questa mattina hanno contribuito alla riuscita della manifestazione di protesta riguardante la “Bahri Yanbu”.

Il Prefetto questa mattina ha dichiarato che è stato evidente come non si potesse escludere che questo carico serviva ad un campo militare.

 

 

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Intesa Sanpaolo e la rigenerazione urbana: progetto pilota nel quartiere Satellite di Pioltello
Cronaca / L'autopsia smentisce Mark Samson: "Ilaria Sula è stata picchiata prima di essere uccisa"
Cronaca / Busto Arsizio, ragazzina di 14 anni violentata e picchiata da un 21enne conosciuto online
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Intesa Sanpaolo e la rigenerazione urbana: progetto pilota nel quartiere Satellite di Pioltello
Cronaca / L'autopsia smentisce Mark Samson: "Ilaria Sula è stata picchiata prima di essere uccisa"
Cronaca / Busto Arsizio, ragazzina di 14 anni violentata e picchiata da un 21enne conosciuto online
Cronaca / Trapani, arrestata insegnante di 40 anni, amante di Messina Denaro: “Favorì la sua latitanza”
Cronaca / È morta Valentina Del Re, la violinista di Propaganda Live
Cronaca / Scommesse illegali, 12 calciatori di Serie A indagati dalla Procura di Milano
Cronaca / Mark Samson scrive una lettera ai genitori di Ilaria Sula: "Scusate, sono impazzito"
Cronaca / Le cade un gatto nero in testa dal terzo piano: l’ex allieva di Amici Zita Fusco ricoverata per trauma cranico
Cronaca / Arriva il codice Ateco per prostitute ed escort
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale