Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

I vantaggi del modello 730 precompilato: perché conviene

Immagine di copertina

730 PRECOMPILATO VANTAGGI – Sono diversi i vantaggi del modello 73o e soprattutto del 730 semplificato per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e di pensionati. Il 730 risulta conveniente perché il contribuente non deve eseguire calcoli e la compilazione del modello risulta più semplice. In secondo luogo costituisce un vantaggio il fatto che il contribuente ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione (a partire dal mese di luglio per i dipendenti e a partire da agosto o settembre per i pensionati). Terzo: quando c’è da versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione (anche in questo caso a partire da luglio per i lavoratori dipendenti e da agosto o settembre per i pensionati).

730 precompilato vantaggi | Perché conviene

Per quanto concerne il modello 730 precompilato i vantaggi riguardano soprattutto i controlli. Se la dichiarazione dei redditi viene presentata senza alcuna modifica direttamente tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate (qui le principali informazioni sul 730 precompilato online) oppure al sostituto d’imposta non vengono effettuati controlli documentali su oneri detraibili e deducibili che sono stati comunicati all’Agenzia delle Entrate.

I controlli documentali possono riguardare invece i dati comunicati dai sostituti d’imposta mediante la Certificazione Unica. Come spiega ancora sul suo sito l’Agenzia delle Entrate, la dichiarazione del 730 precompilato si considera accettata (qui tutte le scadenze 2019) anche se il contribuente effettua modifiche che non incidono in alcun modo sul calcolo del reddito complessivo o dell’imposta: è il caso ad esempio di variazioni dei dati della residenza senza alcuna modifica al comune del domicilio fiscale.

LE ISTRUZIONI SUL 730 PRECOMPILATO 2019

730 precompilato vantaggi | Controlli

Ancora l’Agenzia delle Entrate spiega che se il 730 viene presentato, con o senza modifiche, al Caf o al professionista abilitato, i controlli documentali saranno effettuati nei confronti del Caf o del professionista anche sugli oneri detraibili e deducibili che sono stati comunicati all’Agenzia delle Entrate. L’Agenzia delle Entrate potrà comunque richiedere al contribuente la documentazione necessaria per verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi per fruire di queste agevolazioni. Potrà ad esempio essere controllata l’effettiva destinazione di un immobile ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto, nel caso di detrazione degli interessi privati sul mutuo ipotecario per l’acquisto dell’abitazione principale.

Ti potrebbe interessare
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Ti potrebbe interessare
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio
Economia / John Elkann, audizione in parlamento: “Sono più i soldi che Fiat ha dato all’Italia di quelli che ha ricevuto”