Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Salute

“Tommy ha 3 anni e non può parlare né giocare, aiutate il mio fratellino”

Immagine di copertina
Tommaso Benetti

“Ciao, mi chiamo Federico e ho 5 anni. Questo è Tommaso, il mio fratellino che ha ha quasi 2 anni e mezzo. Tommy non può giocare con me perchè non parla e non cammina. Mamma e papà mi hanno detto che il mio fratellino ha una malattia rarissima; ci sono solo 6 altri casi in tutto il mondo. Aiutate il mio fratellino con una piccola donazione se potete farlo, così Tommy potrà giocare con me e con tutti gli altri bambini”.

Questo l’appello lanciato sulla piattaforma GoFundMe dai genitori del piccolo. Tommaso è un bambino speciale. Ha tre anni, ma una malattia rarissima gli impedisce di vivere come tutti gli altri bambini. Non può camminare né parlare e alla base di tutto ciò c’è una malattia che hanno solo altre cinque persone al mondo oltre lui.

La malattia del piccolo Tommaso è talmente rara da non avere nemmeno una denominazione specifica. Patologia metabolica mitocondriale con difetto di trasportatore intracellulare della vitamina B1. La chiamano in modo generico così i medici.

La vita del piccolo è schiacciata sotto il peso insostenibile di quel mostro. Per questo i genitori di Tommaso hanno lanciato una raccolta fondi su GoFundMe. I soldi serviranno per permettere al bambino di volare negli Stati Uniti, dove un neurochirurgo si occuperà di Tommaso.

In un’intervista rilasciata a Fanpage.it, il papà di Tommaso, Fabio Benetti: “Abbiamo sentito parlare del dottor Michio Hirano quando a lui si sono rivolti i genitori di Charlie Gard. Dovremmo portarlo in America e farlo visitare per capire quale cura si può trovare per lui e quali sono i margini di miglioramento. La sua è una malattia talmente rara che è continuamente in fase di evoluzione. Ma per farlo abbiamo bisogno di soldi e per questo chiediamo l’aiuto di tutti”.

La situazione è molto delicata. Il piccolo Tommaso è continuamente monitorato e le ultime analisi hanno mostrato un deterioramento delle condizioni cerebrali del bambino, che ha crisi epilettiche continue.

La malattia del bambino è stata scoperta due anni e mezzo fa all’ospedale Regina Margherita di Torino, dove Tommaso e la sua famiglia vivono.

“Tommaso fino al quinto mese di vita sembrava non avesse alcun problema, poi ha cominciato ad avere difficoltà a stare seduto ed anche a gattonare. Ma pensavamo fosse solo un po’ pigro, capita a tanti bambini”, ha raccontato ancora il papà.

“Poi a luglio del 2017 lo abbiamo fatto visitare dalla pediatra che ci ha consigliato di fare una visita neurologica e poi una risonanza, che ha evidenziato delle prime piccole cicatrici sul cervello, ma anche in quel caso ci dissero che potevano essere segni di un trauma post-parto. La diagnosi è arrivata solo nel novembre successivo, quando le sue condizioni sono peggiorate a tal punto che è stato ricoverato una settimana nel reparto di rianimazione del Regina Margherita a Torino. I medici hanno scoperto che non avendo più vitamina B1 il suo corpo aveva prodotto molto acido lattico, che gli è salito al cervello fino a portargli tutte queste lesioni”, ha spiegato Benetti.

La vita di Tommaso è divisa tra casa e il Regina Margherita, dove viene sottoposto a cicli di cortisone. Ma la salute del piccolo non migliora e, anzi, si fa sempre più urgente una terapia a cui si potrà arrivare solo dopo che il dottor Michio Hirano avrà condotto sul bambino gli esami genetici necessari a sapere di più sulla patologia.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Chiediamo a tutti di aiutarci e darci una mano per realizzare il nostro sogno e dare a nostro figlio la possibilità di migliorare, per giocare con il fratellino e con gli altri bambini”, ha detto ancora il papà di Tommaso.

 

Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Ti potrebbe interessare
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico
Esteri / L’Onu denuncia: “Rischiamo 2.000 nuove infezioni al giorno da HIV in tutto il mondo per i tagli di Trump e Musk all’USAID”
Interviste / Intervista al Dott. Marco Cosimi, eccellenza 2025 nella proctologia rigenerativa staminale italiana
Salute / Allarme morbillo in Europa: 127mila casi e 38 morti nel 2024
Salute / La medicina digitale entra in casa del paziente
Salute / Scoperto un nuovo coronavirus in Cina: si trasmette dai pipistrelli agli esseri umani
Cronaca / Il dramma della malasanità in sala parto: tra falsificazioni, insabbiamenti e la battaglia per la verità dell’avvocato Vincenzo Liguori