Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

Via della Seta, firmato il Memorandum tra Italia e Cina

Immagine di copertina
Il premier italiano Giuseppe Conte e il presidente cinese Xi Jinping. Credit: Alberto Pizzoli/AFP

Il 23 marzo 2019 il premier italiano Giuseppe Conte e il presidente cinese Xi Jinping hanno firmato il Memorandum  of Understanding per la creazione della Via della Seta.

Si tratta di un documento che fornisce una cornice entro la quale dar vita a progetti che rafforzino le relazioni tra Italia e Cina tanto a livello economico quanto culturale.

>>Italia-Cina: che cos’è la Nuova Via della Seta e perché se ne parla tanto

Il M0A ha una grande valenza simbolica, anche perché l’Italia è il primo tra i paesi del G7 ad aderire alla Via della Seta, un progetto avviato dal presidente cinese nel 2013 per connettere la Cina con l’Europa.

Secondo i sostenitori del progetto l’Italia potrà esportare i prodotti italiani nell’enorme mercato cinese con maggiore facilità.

I suoi detrattori invece vedono il nuovo accordo come una minaccia per le aziende italiane e per il controllo di alcune importanti infrastrutture del paese, come il porto di Trieste.

Durante l’incontro di venerdì 22 marzo al Quirinale, il presidente cinese ha spiegato che l’obiettivo del Memorandum è il rafforzamento del partenariato tra Cina e Italia tramite “strategie di sviluppo nei settori infrastrutturali, portuali e logistici, nonché dei trasporti marittimi”.

“Vogliamo costruire progetti seri e qualificati lungo la via della seta, vogliamo aumentare scambi e investimenti nei due sensi”.

Il testo centrale dell’accordo tra i due paesi è accompagnato da altri memorandum aggiuntivi che contengonp “dettagli sugli investimenti cinesi nel porto di Trieste e Genova; cooperazione tra banche centrali; cooperazione nel settore aerospaziale; e investimenti tecnologici”.

La firma dell’intesa ha generato diverse frizioni all’interno del Governo e tra l’Italia e i suoi alleati in Europa e al di là dell’Atlantico.

Se la Lega si è dimostrata all’inizio restia ad aprire i mercati italiani alla Cina, i rappresentati dei 5 Stelle sono stati tra i principali sostenitori della fila del Memorandum.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

A livello internazionale, tanto l’Ue quanto gli Stati Uniti si sono espressi contro il progetto, temendo un aumento eccessivo dell’influenza cinese in Italia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore