Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Recessione tecnica: cos’è e cosa comporta

Immagine di copertina

L’Italia è ufficialmente uscita dalla recessione tecnica. I dati Istat del 30 aprile 2019 sul primo trimestre del 2019 mostrano un aumento dello 0,2 per cento del Pil.

Ma cos’è la recessione tecnica?

Che cos’è la recessione tecnica

Si parla di recessione tecnica quando, per due trimestri consecutivi, il Pil cala, facendo registrare un dato negativo rispetto al trimestre precedente.

La recessione è quella situazione in cui i livelli dell’attività produttiva non riescono a raggiungere quelli che avrebbero raggiunto se tutti i fattori produttivi a disposizione fossero utilizzati in maniera efficiente.

La recessione o la crescita economica hanno un impatto fondamentale sulla politica economica di un paese.

La stabilità di un paese prende in considerazione non il Pil in senso assoluto, ma il rapporto tra Pil e debito. Se un paese ha un debito alto ma ha anche un Pil elevato, non ci sono timori per l’economia pubblica. Al contrario, se il debito è alto e il Pil non cresce, i timori si affacciano.

La recessione economica è invece caratterizzata da una variazione del Prodotto interno lordo negativa rispetto all’anno precedente. Se la variazione del Pil rispetto all’anno precedente è inferiore a -1 per cento, si è in presenza di crisi economica.

Che cos’è il Pil

Il Pil è uno degli indicatori maggiormente utilizzati per quantificare la produttività di un paese e la sua capacità di produrre ricchezza. Non misura quindi la ricchezza in sé, ma è il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti all’interno di un paese, da residenti e non, in un determinato periodo.

Ti potrebbe interessare
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%
Ti potrebbe interessare
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%
Economia / Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile.Milano: “Eccellenze manifatturiere e Italian Style per la crescita sui mercati internazionali”
Economia / L’Ue approva i controdazi sui prodotti Usa: prime tariffe dal 15 aprile
Economia / Stellantis, crollo verticale: la produzione è al livello più basso da 1956
Economia / La proposta di Trump per togliere i dazi all'Ue. Meloni attesa il 17 aprile negli Usa
Economia / Dazi: rimbalzo sulle borse europee. L’Ue prepara i contro-dazi, la Cina avverte Trump: “Combatteremo fino alla fine”
Lavoro / Formazione e sicurezza, il capitale strategico delle imprese moderne
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio