Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:15
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Stati Uniti-Corea del Nord: il 27 e 28 febbraio Trump incontra Kim Jong-un per la seconda volta

Immagine di copertina

Il 27 e 28 febbraio 2019 Donald Trump incontra per la seconda volta il leader nordcoreano Kim Jong-un. Dopo il primo vertice a giugno 2018 a Singapore, i due leader si incontrano in Vietnam. L’annuncio arriva durante il discorso sullo stato dell’Unione che il presidente degli Stati Uniti ha tenuto il 5 febbraio 2019.

Il dialogo tra i due paesi per avviare i nuovi colloqui sulla denuclearizzazione della Penisola coreana è in corso da mesi.

Il presidente sudcoreano, Moon Jae-in, aveva definito “imminente” un nuovo summit tra il presidente degli Stati Uniti e il leader della Corea del Nord, dopo l’incontro a Pechino tra Kim e il presidente cinese, Xi Jinping.

I colloqui hanno l’obiettivo di portare stabilità nella penisola e porre fine ai programmi nucleari e missilistici di Pyongyang.

Nel summit di Singapore, Trump e Kim hanno firmato un documento piuttosto vago sulla denuclearizzazione della penisola coreana e da allora sono stati fatti ben pochi passi avanti a causa di alcune divergenze sull’interpretazione dell’accordo.

Il primo storico incontro tra Kim Jong-un e Donald Trump a Singapore

Quello del 12 giugno 2018 è stato il primo vertice della storia tra un presidente americano e il leader nordcoreano.

Al termine dello storico summit i due capi di stato hanno firmato una dichiarazione congiunta davanti a giornalisti e fotografi provenienti da tutto il mondo.

Kim si è impegnato ad attuare una denuclearizzazione completa della penisola coreana. In cambio gli Usa hanno assicurato che garantiranno la sicurezza della Corea del Nord.

Il faccia a faccia è durato circa 45 minuti. Dopodiché al tavolo si sono sedute anche le delegazioni dei due paesi.

Per gli Stati Uniti erano presenti il segretario di Stato, Mike Pompeo, il consigliere per la sicurezza nazionale, John Bolton, e il capo di gabinetto, John Kelly.

Ti potrebbe interessare
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Ti potrebbe interessare
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America