Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Cina è una paese per vecchi: crollo delle nascite nel 2018

Immagine di copertina
Credit: Afp

Secondo i dati diffusi dall'Ufficio nazionale di statistica, nel 2018 i nuovi nati sono stati 15,23 milioni, un calo dell'11,6 per cento rispetto alle nascite del 2017, quando i nati erano stati 17,23 milioni. Mai così pochi dal 1961

La Cina non cresce, preoccupando i mercati, e invecchia. Anche se nel 2015 Pechino aveva autorizzato le coppie sposate ad avere un secondo figlio, il Dragone di figli inizia a farne pochi. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Ufficio nazionale di statistica, nel 2018 i nuovi nati sono stati 15,23 milioni. La cifra porta la popolazione a 1,395 miliardi di persone, una diminuzione dell’11,6 per cento rispetto alle nascite del 2017, quando i nati erano stati 17,23 milioni.

È il dato più basso dal 1961, secondo i calcoli della società di servizi finanziari cinese Wind Information, citata dall’emittente televisiva Cnbc, e del demografo He Yafu citato dall’agenzia Bloomberg.  E il peggiore dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949.

Le cifre non sono incoraggianti e non migliorano nemmeno le previsioni a lunga durata, quelle che secondo il governo avrebbero dovuto portare alla nascita di 21,88 milioni di bambini nel 2018. Invece, è calata la popolazione femminile in età fertile e sono aumentati gli over sessanta.

Un risultato che non sorprende ricercatori e analisti, che avevano già notato come le nascite fossero calate anche nelle regioni e province storicamente ad alto tasso di natalità. Come il caso di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, dove lo scorso anno il numero delle nascite è diminuito del 15,7 per cento rispetto al 2017. Un record: per la prima volta sono state meno di 100mila.

“Il numero dei nuovi nati continuerà a diminuire anche se il paese ha abrogato la politica del figlio unico e nonostante i suoi notevoli sforzi a sostegno dell’incremento demografico”, ha affermato Huang Wenzheng, co-fondatore dell’organizzazione non-profit di ricerca Cnpop.org.

Pil rallenta, al minimo dal 1990 – Nel quarto trimestre del 2018, la Cina rallenta lievemente al 6,4 per cento di crescita, contro il 6,5 per cento del terzo trimestre, segnando una crescita del 6,6 per cento per l’anno scorso, al tasso di espansione più basso dal 1990. A rivelarlo sono gli ultimi dati diffusi dall’Ufficio Nazionale di Statistica di Pechino.

Le cifre dell’ultimo trimestre del 2018 sono ai minimi dal 2009 e risentono della disputa tariffaria in corso con gli Stati Uniti, ma risultano in linea con le attese: per il 2019 non è da escludere uno scenario di ulteriore rallentamento, che potrebbe portare Pechino ad annunciare un obiettivo di crescita compreso tra il 6 per cento e il 6,5 per cento per l’anno in corso.

Per prevenire una frenata dell’economia, il governo ha annunciato settimana scorsa nuove misure di stimolo, a cominciare da un taglio delle tasse.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie | DIRETTA
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie | DIRETTA
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore
Esteri / La caduta del regime non basta, dopo 14 anni di guerra la Siria è allo stremo. L’appello dell’Unhcr su TPI: “Non lasciamo svanire la speranza”
Esteri / "Mio figlio ucciso al mio posto. Il rantolo dei miei colleghi”: i racconti dei sopravvissuti alla strage di 15 soccorritori a Gaza
Esteri / La tregua in Ucraina si allontana: un Trump “dispiaciuto” accusa i russi di bombardare “come pazzi”