Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:21
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

“C’è un complotto contro papa Francesco, in Vaticano vogliono un nuovo conclave”, il cardinale Kasper in un’intervista

Immagine di copertina

“Ci sono persone che semplicemente non amano questo pontificato”. Sono le parole del cardinale Walter Kasper, ex responsabile dei rapporti ecumenici e uno dei grandi elettori di papa Francesco.

Secondo l’alto prelato, una delle personalità più di spicco del Vaticano, sono in tanti a sperare che il pontificato di Bergoglio finisca presto. Come scrive il quotidiano La Repubblica, secondo Kasper “i nemici del Papa sognano una nuova convocazione del collegio cardinalizio per mettere la parole fine su quello che a posteriori sarà ricordato come uno dei pontificati più rivoluzionari della storia, la dottrina di sempre calata caso per caso nelle sofferenze dell’uomo”.

Il piano sarebbe chiaro: gli oppositori vogliono spingere papa Francesco alle dimissioni, come l’ex nunzio Carlo Maria Viganò, che ha chiesto a papa Francesco di dimettersi per aver insabbiato i casi di abusi sessuali di cui non poteva non sapere.

Le parole di Kasper arrivano durante un programma tedesco “Report München”. Oltre a lui hanno parlato anche il cardinale americano Raymond Burke e una vittima di pedofilia irlandese Marie Collins. Secondo Kasper all’interno del Vaticano si vuole approfittare della crisi degli abusi sessuali per “far fuori” papa Francesco.

Burke è uno degli oppositori di Bergoglio, che nel 2016 criticò l’esortazione apostolica Amoris Laetitia, accusata di aprire la strada alla possibilità che i cattolici divorziati e risposati ricevano la comunione.

Nell’intervista Kasper sostiene che gli oppositori del Papa stanno usando una strategia “inappropriata”, usando la questione degli abusi come un pretesto per spostare l’attenzione su Papa Francesco.

“Questo distoglie l’attenzione dal vero problema, e questa è la parte peggiore”, ha aggiunto Kasper.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi