Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

Tredici miliardi di tasse in più: ecco cosa prevede la “manovra del popolo”

Immagine di copertina

La pressione fiscale è destinata ad aumentare dopo l’approvazione della legge di Bilancio (qui cosa prevede), secondo quanto evidenziato dai calcoli forniti dall’Ufficio parlamentare di bilancio (Upb).

La stima dell’Upb è stata confermata anche dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, che ha affermato che i cittadini verseranno al fisco 12,9 miliardi in più tra il 2019 e il 2021.

> La manovra è davvero “del popolo” o aumenta le tasse?

Nel prossimo triennio infatti si calcolano 7,3 miliardi di entrate grazie ai condoni contenuti nel decreto fiscale e alla legge di bilancio, a cui vanno aggiunti 12,4 miliardi di nuove tasse. Dalle due voci vanno però eliminati 6,8 miliardi in tre anni derivanti dalla riduzione del prelievo fiscale.

Nelle casse dello Stato, quindi, dovrebbero entrare 12,9 miliardi.

I numeri – I 12,4 miliardi di tasse in più provengono da banche e assicurazioni (5,6 miliardi), imprese in generale (2,4 miliardi), gioco d’ azzardo (2,1 miliardi), la web tax che interessa l’ economia digitale (1,3 miliardi), dai consumatori (0,6 miliardi) e dagli enti del no profit (0,4 miliardi).

La simulazione dei commercialisti prevede in particolare il raddoppio dell’Ires sul settore del no profit , che vale 434 milioni nei tre anni: questa norma però dovrebbe essere cancellata nel 2019.

La sorte peggiore sembra toccare a banche e assicurazioni, che si troveranno a pagare 5,6 miliardi di nuove tasse.

La flat tax sulle partite Iva pari a -4,8 miliardi e gli interventi sul settore immobiliare, sull’edilizia e degli interventi sulla casa (-1,8 miliardi) oltre ad altri interventi minori (-0,2 miliardi) garantiscono invece una riduzione delle tasse per alcuni settori.

Grazie all’estensione del regime dei minimi e della flat tax per i redditi tra 65 e 100 mila euro è quindi previsto un risparmio per alcune categorie di contribuenti.

Bisogna poi considerare gli alleggerimenti per il settore immobiliare, pari a 1,8 miliardi, a cui si aggiungono altri 200 milioni di euro derivanti da misure marginali: si arriva  così ad un risparmio totale di 6,8 miliardi.

Ti potrebbe interessare
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Economia / Le Rete elettrica entra nel sociale
Ti potrebbe interessare
Economia / Lo Sviluppo Sostenibile resterà un sogno?
Economia / Caraibi in crociera: inaugurata MSC World America
Economia / Le Rete elettrica entra nel sociale
Economia / Milano-Parigi ad Alta Velocità
Economia / L’Ue sospende “per 90 giorni” i contro-dazi sui prodotti Usa dopo il dietrofront di Donald Trump
Economia / Fs, linea AV/AC Napoli – Bari: completati gli scavi di due gallerie
Economia / Dietrofront di Trump, stop ai dazi per tre mesi. Ma per la Cina salgono al 125%
Economia / Intesa Sanpaolo al Salone del Mobile.Milano: “Eccellenze manifatturiere e Italian Style per la crescita sui mercati internazionali”
Economia / L’Ue approva i controdazi sui prodotti Usa: prime tariffe dal 15 aprile
Economia / Stellantis, crollo verticale: la produzione è al livello più basso da 1956