Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:14
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Ecco i lavori più richiesti nei prossimi cinque anni

Immagine di copertina
Le professioni più richieste tra il 2019 e il 2023. Credit: Getty Images

Dal digitale all'ecosostenibilità, passando per la robotica e la sanità: ecco tutti i numeri delle figure professionali più ricercate

Unioncamere e Anpal, in occasione della fiera Job&Orienta, hanno presentato una lista dei lavori più ricercati nei cinque anni che vanno dal 2019 al 2023, costruita su due ipotesi rispetto una maggiore o minore ripresa della crescita economica.

Il futuro è del digitale

Secondo i dati di Unioncamere e Anpal, le imprese richiederanno tra 210mila e 267mila profili con specifiche competenze matematiche e informatiche. A essere richiesti dal mercato del lavoro nel settore digitale saranno gli esperti nell’analisi dei dati, nella sicurezza informatica, ma anche nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’analisi di mercato. Si parla dunque di ata Scientist, Big Data Analyst, Cloud Computing Expert, Cyber Security Expert, Business Intelligence Analyst, Social Media Marketing Manager, Artificial Intelligence Systems Engineer.

L’ecosostnibile

Un certo peso nel lavoro del quinquennio dal 2019 al 2023 sarà rivestito dal mondo dell’economia circolare. Quindi a essere particolarmente ricercate saranno i lavoratori del green jobs: dall’esperto in gestione dell’energia al chimico verde, ma anche l’esperto del marketing ambientale, l’istallatore di impianti a basso impatto ambientale e l’esperto di acquisti verdi.

Il settore sanitario 

In questo settore si sbloccheranno tra le 323mila e le 357mila unità. Medici, ma anche infermieri e fisioterapisti, oltre a tecnici di laboratorio saranno i profili più ricercati.

L’importanza della cultura

Saranno tra i 134mila e 194mila i profili nell’ambito culturale ricercati dalle aziende. A essere maggiormente ricercati saranno soprattutto docenti e traduttori, ma anche progettisti di corsi di formazione e organizzatori di eventi culturali, oltre a esperti in comunicazione e marketing dei beni culturali.

Tra meccanica, elettronica e robotica

Saranno tra i 76mila e 106mila i lavoratori richiesti nel settore della meccatronica e della robotica. In particolare, i profili voluti sono quelli dei tecnici per l’automazione e i sistemi meccatronici, i tecnici per la gestione e la manutenzione e l’uso di robot industriali, ma anche i progettisti di impianti industriali e gli esperti di programmazione di macchine a controllo numerico.

Il mondo della logistica e della mobilità

Saranno tra i 78mila e i 99mila i lavoratori del settore della logistica e della mobilità di cui le aziende avranno bisogno. Maggiormente ricercati sono gli addetti alla logistica (magazzinieri e responsabili di reparto), ma anche controllori del traffico aereo, navale e ferroviario e conducenti di mezzi pesanti.

Il settore energetico

I lavoratori dell’energia richiesti dalle aziende saranno tra i 38mila e i 41mila,Le figure professionali più ricercate sono quelle dei tecnici alla produzione di energia elettrica, gli addetti ai controlli chimici e i conduttori di impianti di recupero e riciclaggio dei rifiuti e trattamento e distribuzione delle acque.

Secondo i numeri indicati da Unioncamere e Anpal, un quarto dei lavoratori di cui il mercato avrà bisogno dal 2019 al 2023 saranno in questi settori.

 

Leggi anche: 1.800 assunzioni per le feste di Natale: ecco come candidarsi
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio