Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Politica

“L’errore vergognoso che ha commesso il Pd” secondo il regista Nanni Moretti

Immagine di copertina
Nanni Moretti

"Sono elettore fedele e per questo mi incazzo"

Ospite da Fabio Fazio per presentare il docufilm “Santiago Italia”, il regista Nanni Moretti in qualità di “fedele elettore” della sinistra ha espresso il suo pensiero sul Partito Democratico di oggi.

“È stato molto brutto negli anni scorsi vedere il Partito democratico non fare quella battaglia giusta di civiltà, quella battaglia umana per la riforma di cittadinanza, il cosiddetto Ius soli per dare la cittadinanza a bambini nati in Italia oppure che hanno fatto 5 anni di studi. Sono bambini, ragazzi italiani che parlano italiano, ma non solo, parlano anche i nostri dialetti. Ecco tu in questo modo non gli dai un’identità”, ha dichiarato il regista durante la trasmissione Che Tempo che fa.

“Quella è stata una battaglia non fatta ed è stato veramente un errore per me vergognoso e incomprensibile. Tu mi dirai, ma perché ti accalori tanto? Siccome sono rimasto uno dei pochi elettori fedele al Partito Democratico allora mi incazzo”. E così Nanni Moretti ha risposto a Fabio Fazio quando ha chiesto a chi farebbe oggi la sua storica battuta “dì qualcosa di sinistra”.

Nanni Moretti e Matteo Salvini

Il vicepremier e ministro degli Interni Matteo Salvini ha pubblicato un tweet in cui attacca Nanni Moretti, definito sarcasticamente dal leader della Lega “regista radical-chic”.

Con questo tweet Salvini ha voluto rispondere al regista dopo l’uscita della sua intervista, condotta dal direttore di Repubblica Mario Calabresi e pubblicata il 30 novembre proprio sul Venerdì di Repubblica.

Infatti, durante l’intervista in cui Nanni Moretti parla del suo ultimo film, Santiago, Italia, a un certo punto il direttore Calabresi gli domanda come mai abbia deciso di parlare proprio oggi del golpe in Cile. Ed è stata la risposta del regista ad animare lo scontro con il vicepremier: “Mentre giravo me lo chiedevano spesso e non sapevo cosa rispondere. Poi finite le riprese, è diventato ministro dell’Interno Matteo Salvini e allora ho capito perché ho girato quel film. L’ho capito a posteriori”.

La risposta di Matteo Salvini non si è, a questo punto, fatta attendere: “È tornato il regista radical-chic e mi affianca a un dittatore sanguinario. Quanta pazienza… Comunque, anche a Nanni inviamo un bacione”, ha scritto il vicepremier sul suo profilo Twitter.

Santiago Italia di Nanni Moretti

Il nuovo film-documentario di Nanni Moretti, Santiago, Italia chiude la 36esima edizione del Torino Film Festival. L’ultimo lavoro del regista romano esce al cinema il 6 dicembre. (Qui il trailer)

Santiago, Italia racconta quello che accadde dopo l’11 settembre del 1973, il giorno del golpe in Cile che pose fine al governo di Salvador Allende e segnò l’inizio del regime di Pinochet. Attravero parole e testimonianze dei protagonisti di quei giorni, Nanni Moretti ricostruisce la storia incentrandosi sul ruolo rivestito in quel frangente dall’ambasciata italiana a Santiago.

Ti potrebbe interessare
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Ti potrebbe interessare
Politica / L’Italia dona a Tirana la nave militare Libra che trasportava i migranti in Albania
Politica / Caso Boccia, il Tribunale dei Ministri archivia le accuse per Sangiuliano
Politica / Mimmo Lucano resta sindaco di Riace: il Consiglio comunale ha respinto la decadenza con un voto a maggioranza
Politica / Regione Lazio, contributo di 150mila euro per garantire la distribuzione dei giornali sul territorio
Politica / Le Pen ineleggibile, Meloni: “Chi crede nella democrazia non può gioire”
Politica / Misiani (Pd) a TPI: “Coi dazi di Trump l’Italia rischia la recessione. Meloni? Vuole tenere i salari bassi”
Politica / Elly Schlein (Pd) contro Giorgia Meloni: “Difende gli interessi di Trump e Musk, non dell’Italia”
Politica / Meloni: "Scegliere Europa o Usa? Idea infantile, Trump primo alleato dell'Italia". E si propone come pontiera
Politica / Il Governo Meloni diventa il quinto esecutivo più longevo della storia della Repubblica
Politica / Prodi sulla tirata di capelli alla giornalista: “Ho commesso un errore, ma no a strumentalizzazioni”