Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » News

Ricordando la strage di Nassiriya: l’attentato del 12 novembre 2003 in Iraq

Immagine di copertina
Credit: ALI HAIDER

Furono 28 le persone che il 12 novembre 2003 morirono nell'attentato alla base Maestrale del Reggimento italiano che partecipava alla missione Antica Babilonia

La strage di Nassirya è stata provocato da un attentato suicida il 12 novembre 2003. Un camion cisterna è esploso all’ingresso della base Msu (Multinational Specialized Unit) italiana dei carabinieri, in Iraq, nei pressi di Nassiriya, provocando la morte e il ferimento di alcune persone che si trovavano lì.

Il carabiniere Andrea Filippa riuscì a uccidere i due attentatori suicidi, impedendo che il camion entrasse nella caserma, dove avrebbe provocato un numero di vittime ben più grande.

Si è trattato del più grave attacco alle truppe italiane dalla fine della Seconda guerra mondiale.

Oltre ai carabinieri e ai soldati italiani, ai poliziotti iracheni e ad alcuni civili del luogo, perse la vita anche un regista, Stefano Rolla, che si trovava lì per girare delle scene sulla ricostruzione della città da parte dei soldati italiani.

L’attentato avvenne alle 10.40 ora locale, (in Italia erano le 8.40) alla base Maestrale, una delle due basi in cui era diviso il Reggimento dell’Italian Joint Task Force.

L’autocisterna si lanciò a tutta velocità contro l’ingresso della base, con un carico di 150-300 chilogrammi di esplosivo. L’esplosione fu potentissima, tanto da far venire giù gran parte dei due edifici della base. Il boato fu sentito fino a dieci chilometri di distanza.

L’esplosione mandò in fiamme anche il deposito delle munizioni della base. Anche la seconda sede del contingente italiano, la base Libeccio, distante poche centinaia di metri dalla prima, venne danneggiata dall’esplosione.

L’attentato provocò 28 morti, tra i quali 19 italiani tra carabinieri, militari e civili, e 9 iracheni. I feriti in tutto sono stati 58.

Il ministro della Difesa di allora, Antonio Martino, paragonò l’attentato di Nassiriya a l’11 settembre statunitense: “Quel cratere è il nostro Ground Zero”.

Il Reggimento italiano si trovava in Iraq per partecipare all’operazione Iraqi Freedom, iniziata nel marzo 2003, attraverso la missione “Antica Babilonia”, fornendo forze armate dislocate nel sud del paese, con base principale a Nassiriya, sotto la guida inglese.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La missione italiana iniziò il 15 luglio 2003 e aveva finalità di peacekeeping. Alla missione partecipavano circa 3.000 militari italiani, di cui 400 carabinieri.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Ti potrebbe interessare
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”
Esteri / Gaza: 896 morti dal 18 marzo, 43 nelle ultime 24 ore. Axios: "Netanyahu ha incaricato il Mossad di trovare i Paesi disposti ad accogliere i palestinesi sfollati dalla Striscia”. Idf: “Compiuti oggi 25 raid a Gaza e 15 in Libano”. Bombardata anche la periferia di Beirut. Usa appoggiano Tel Aviv
Esteri / Deputata trumpiana attacca giornalista inglese: “Non ci frega un ca**o della tua opinione, torna nel tuo Paese”
Esteri / Sanzioni alla Russia, aiuti militari a Kiev, truppe di pace: ecco cosa ha deciso il vertice di Parigi sull'Ucraina
Esteri / Gli Usa hanno approvato la vendita di 2 miliardi di dollari di droni militari al Qatar
Esteri / Algeria: lo scrittore Boualem Sansal condannato a cinque anni di carcere