Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Usa, niente visto per i partner gay di diplomatici e dipendenti Onu

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

Tutti coloro che non dimostrano entro il 31 dicembre di essere uniti in matrimonio dovranno lasciare il Paese entro 30 giorni

Gli Stati Uniti non concederanno più ai compagni gay di diplomatici stranieri e di dipendenti Onu il visto necessario per vivere nel paese, secondo quanto stabilito da una nuova politica entrata in vigore nella prima settimana di ottobre.

I coniugi sposati dello stesso sesso potranno ancora entrare negli Stati Uniti, ma nella maggior parte dei paesi del mondo è illegale per le coppie dello stesso sesso sposarsi.

La notizia è stata comunicata allo staff del quartier generale delle Nazioni Unite a New York tramite una nota ufficiale in cui si spiega anche che le coppie devono  necessariamente essere sposate per ottenere i visti.

La prima a permettere ai compagni gay dei diplomatici e del personale straniero di entrare negli Stati Uniti è stata il segretario di Stato Hillary Clinton

“Inutilmente crudele e bigotto”, ha scritto su Twitter l’ex ambasciatrice delle Nazioni Unite Samantha Power.

“Il Dipartimento di Stato non permetterà più ai partner gay dei dipendenti delle Nazioni Unite di ottenere visti, a meno che non siano sposati. Ma solo il 12 per cento degli Stati membri delle Nazioni Unite consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso”.

Il matrimonio omosessuale è legale in soli 25 paesi, inclusi gli Stati Uniti, secondo Human Rights Watch, mentre è considerato illegale in altri 75.

I partner che si trovano già negli Stati Uniti possono sposarsi nel paese per aggirare il nuovo divieto imposto dall’amministrazione Trump, ma le coppie che lo fanno potrebbero essere punite nel loro paese di origine in cui l’omosessualità è considerata illegale.

Nella nota ufficiale, si legge anche che tutti coloro che non dimostrano entro il 31 dicembre di essere uniti in matrimonio dovranno lasciare il Paese entro 30 giorni.

“Ciò avrà un impatto negativo sulle coppie omosessuali di paesi che vietano il matrimonio tra persone dello stesso sesso o che permettono solo le unioni civili”, ha scritto il rappresentante all’Onu di Human Rights Watch, Akshaya Kumar.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Il governo degli Stati Uniti dovrebbe capire, come è stato per gli ultimi nove anni, che richiedere un matrimonio per ottenere il visto è una politica cattiva e crudele, che replica la terribile discriminazione che molte persone omosessuali affrontano nei loro paesi, e dovrebbe essere immediatamente revocato”.

Un’eccezione si applica ai partner gay di diplomatici provenienti da paesi che non riconoscono il matrimonio omosessuale, ma accreditano i propri compagni come “sposi”.

Tale eccezione si applicherà però solo ai diplomatici e non ai dipendenti delle Nazioni Unite e di altre organizzazioni internazionali.

“Il cambio di politica garantisce un trattamento coerente tra partner di sesso opposto e partner dello stesso sesso richiedendo che i partner dello stesso sesso, come i partner etero, debbano sposarsi per ottenere visti diplomatici”, ha spiegato un funzionario del dipartimento di Stato.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi