Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Kazakistan, prima castrazione chimica per un uomo condannato per pedofilia

Immagine di copertina

È il primo caso di castrazione chimica nel paese da quando è stata approvata la legge che prevede punizioni esemplari per chi abusa sessualmente di un minore

Un uomo condannato per pedofilia in Kazakistan subirà la castrazione chimica a causa dei crimini sessuali da lui commessi.

È il primo caso di castrazione chimica nel paese da quando è stata approvata la legge che prevede punizioni esemplari per chi viene condannato per abusi sessuali sui bambini.

Il presidente del Kazakistan, Nursultan Nazarbayev, ha annunciato che migliaia e migliaia di euro saranno investiti per finanziare questa particolare pena applicabile agli uomini riconosciuti colpevoli di crimini sessuali su minori.

Questo primo caso, che vede protagonista un uomo del Turkestan, crea un importante precedente, per cui la castrazione chimica potrebbe essere utilizzata anche in altri casi simili.

Il governo kazako infatti ha acquisito duemila dosi del farmaco che inibisce la potenza sessuale.

La castrazione chimica

La castrazione chimica consiste nella somministrazione di un farmaco a base di ormoni che agisce sulla libido e riduce l’attività sessuale.

Il suo effetto non è definitivo e il suo impiego è previsto da alcuni codici penali come condanna temporanea per stupratori e pedofili, soprattutto se recidivi per reati a sfondo sessuale, come previsto dall’ordinamento kazako.

Il tema della castrazione chimica è tornato al centro del dibattito italiano dopo le affermazioni del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, che ha in più occasioni proposto l’introduzione di questa particolare pena per chi si macchia di reati sessuali su minori.

Tuttavia, una simile proposta contraddice quanto riportato nella Costituzione italiana, che afferma che: “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”.

Vincenzo Gentile, supervisore della Commissione certificazione andrologica della Società italiana di andrologia (Sia), ha spiegato all’agenzia stampa Adnkronos che “si tratta di farmaci che agiscono a livello del sistema nervoso centrale su una ghiandola detta ipofisi. Di fatto agiscono ‘a monte’ della cascata di eventi che porta alla produzione di testosterone, fabbricato principalmente nei testicoli, e al rilascio dell’ormone sessuale maschile nel sangue. Il farmaco si assume per via sottocutanea ed è disponibile in diverse formulazioni, anche a lento rilascio”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La castrazione chimica è prevista nell’ordinamento giuridico di Svezia, Finlandia, Germania, Danimarca, Norvegia, Belgio e Francia, ma il suo uso è limitato a casi molto specifici.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore