Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ue, la portavoce prova a bloccare le domande sui migranti a Mogherini. I cronisti lasciano la sala

Immagine di copertina
L’Alto rappresentante Ue Federica Mogherini. Credit: FREDERICK FLORIN

Nelle sale delle istituzioni Ue la tensione tra Italia e Francia sui migranti si percepisce anche in sala stampa. Sta facendo infatti discutere un episodio avvenuto ieri, 13 giugno, al Parlamento europeo di Strasburgo, quando una portavoce ha provato a bloccare le domande sui migranti rivolte durante una conferenza stampa all’Alto rappresentante Ue, l’italiana Federica Mogherini, e al vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen.

Alcuni giornalisti, per la maggior parte italiani, hanno lasciato la sala stampa in segno di protesta.

L’episodio si è verificato quando il corrispondente di Radio Radicale David Carretta ha introdotto la sua domanda sui rapporti tra Italia e Francia relativi alla polemica sulla nave Aquarius (qui la diretta con tutti gli aggiornamenti e qui un riassunto della vicenda dall’inizio).

Dopo che il presidente francese Emmanuel Macron ha definito l’Italia “cinica e irresponsabile” per la scelta di chiudere i porti alla nave, che aveva a bordo 629 migranti, palazzo Chigi ha risposto di non poter ricevere “lezioni ipocrite” dalla Francia, accusata di aver “voltato le spalle” più volte di fronte alla crisi dei migranti.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha anche minacciato di annullare il vertice in programma in Francia, per poi confermare l’incontro dopo aver ricevuto una telefonata “cordiale” dal presidente Macron.

Ieri in una sala stampa del Parlamento Ue il giornalista di Radio Radicale ha iniziato con queste parole a introdurre la domanda a Mogherini: “Diversi paesi, la Francia e la Spagna, hanno accusato l’Italia di aver compiuto qualcosa di illegale nella vicenda dell’Aquarius”.

A questo punto è intervenuta la portavoce, dicendo che i giornalisti potevano porre le domande solo su temi limitati.

“Perché? Siamo nella sala stampa”, ha risposto Carretta. “C’è un accordo con l’associazione della stampa internazionale e siamo liberi, spero, di porre domande. Se non volete rispondere non rispondete, nessun problema”.

“Non voglio limitare la vostra libertà”, ha risposto la portavoce. “Voglio solo dire dire che abbiamo un tempo limitato per un argomento molto vasto in questa conferenza stampa. Ma chiedi pure”.

“C’è una crisi tra Francia e Italia, ma anche la Spagna ha criticato l’Italia perché avrebbe fatto qualcosa di illegale. Vorrei sapere lei cosa ne pensa”, ha proseguito il giornalista.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La domanda non ha ottenuto risposta, perché la portavoce è intervenuta di nuovo dicendo che si era già parlato di quel tema il giorno precedente in un’altra conferenza stampa.

“Mi dispiace particolarmente che alcuni giornalisti italiani abbiano lasciato la sala, vorrei ricordare che sulle politiche migratorie il commissario Avramopoulos ha risposto alle domande della Commissione”, ha poi detto Mogherini.

Il vicepresidente ha poi aggiunto che “i contatti sono in corso a tutti i livelli, da parte sua e da parte di altri esponenti della Commissione con le autorità italiane. Credo che sia evidente a tutti, la politica europea sulla migrazione deve essere basata sulla solidarietà: interna, tra stati membri e tra le diverse istituzioni e esterna, in cui la vita degli esseri umani viene prima di qualsiasi cosa”.

Qui sotto il tweet di David Carretta:

Ecco il video della conferenza stampa, nel momento in cui la portavoce interrompe la domanda del cronista:

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University