Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La strage del vulcano del Fuego, in Guatemala

Immagine di copertina
Fra le vittime c'è un addetto della Protezione civile che stava aiutando ad evacuare una casa. Credit: Afp

La più potente eruzione degli ultimi decenni ha provocato 99 morti e centinaia di feriti, ma ci sono ancora 200 dispersi: l'opposizione accusa l'agenzia di negligenze l'agenzia nazionale che gestisce le emergenze

È salito a 99 il bilancio delle vittime dell’eruzione esplosiva del vulcano del Fuego, nel sud-ovest del Guatemala. Ma a questo dato vanno aggiunti i circa 200 dispersi.

Tra le vittime ci sono diversi bambini e un addetto della Protezione civile che stava aiutando ad evacuare una casa. I feriti sono centinaia, alcuni dei quali in condizioni gravissime.

Finora solo 25 corpi sono stati riconosciuti. L’identificazione risulta complicata dal fatto che molti cadaveri hanno perso i loro tratti o le impronte digitali a causa delle gravi ustioni.

Diversi villaggi sono sommersi dal fango, mentre di altri, rimasti isolati dal resto del paese, non si hanno notizie.

Secondo i partiti di opposizione, ci sono state gravi negligenze da parte del Conred, l’agenzia nazionale per la gestione dei disastri.

L’ente è accusato di non aver prestato attenzione con sufficiente anticipo agli avvertimenti sull’imminente eruzione del vulcano.

Guatemala vulcano Fuego
Credit: Afp/Getty Images

Nella zona del vulcano del Fuego vivono 1,7 milioni di persone. Oltre 3mila persone sono state evacuate.

L’eruzione, iniziata nella notte tra domenica 3 e lunedì 4 giugno 2018, continua con nuove esplosioni e flussi piroclastici.

Secondo gli esperti, si è trattato della maggiore eruzione del vulcano dal 1974.

L’esplosione del vulcano ha sprigionato in cielo pietre, fumo nero e cenere. La nube è arrivata a 10mila metri di altezza.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il presidente Jimmy Morales ha convocato i ministri del governo e ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale.

“Pensiamo che ci possa essere uno stato di devastazione in almeno tre aree”, ha detto Morales.

L’Agenzia nazionale per la gestione delle calamità ha riferito che un fiume di lava ha colpito il villaggio di El Rodeo, a circa 40 chilometri dalla capitale Guatemala City, distruggendo case e bruciando le persone che si trovavano al loro interno.

Devastati anche i villaggi di Alotenango e San Miguel los Lotes.

Nella prima fase dell’emergenza le operazioni di salvataggio sono state sospese per diverse ore a causa di condizioni meteorologiche avverse e pericolose.

A Guatemala City è stata disposta la chiusura dell’aeroporto di La Aurora per problemi di visibilità a causa della cenere.

Prima della catastrofe, grazie all’allerta diramata dalla Protezione civile, il ministero dell’Istruzione aveva annunciato la chiusura delle scuole nei dipartimenti di Chimaltenango, Escuintla e Sacatepe’quez.

I funzionari governativi hanno detto che l’eruzione vulcanica presenta ancora rischi.

“Le temperature nel flusso piroclastico possono superare i 700 gradi e le ceneri vulcaniche possono piovere su un raggio di 15 chilometri”, ha detto Eddy Sanchez, direttore dell’istituto sismologico, vulcanico e meteorologico del Guatemala.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore