Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La Nestlé ritira una pubblicità sessista in Marocco

Immagine di copertina
L'azienda ha dovuto ritirare la pubblicità "Voglio sposarmi"

Nella pubblicità cinque donne devono "vincere" un marito dimostrando alla madre di saper cucinare. Le "concorrenti" dovevano utilizzare un prodotto della Nestlé per realizzare un dolce

Il colosso svizzero Nestlé ha deciso di cancellare una campagna pubblicitaria online diffusa in Marocco dopo esser stata accusata di sessismo sui social.

L’azienda aveva prodotto una mini serie dal titolo “Voglio sposarmi”. Nelle varie puntate, cinque giovani donne dovevano ottenere l’approvazione di una madre per poterne sposare il figlio e “vincere” così un marito.

Nel primo episodio, le ragazze devono cucinare un dolce usando il latte condensato della Nestlé.

L’azienda si dice “sinceramente pentita” per la pubblicità.

Alcune donne in Marocco, infatti, hanno accusato la campagna pubblicitaria di sessismo, definendola degradante e anacronistica.

“Qui c’è una grafica del nuovo spot della Nestlé chiamato ‘Voglio sposarmi’, in cui la madre mette un annuncio per suo figlio ‘Sisi Anas’, e lui non deve far altro che sedersi, rilassarsi e assaggiare il cibo, e sposare chi cucina meglio”.

Nel paese ha iniziato a circolare l’hashtag “shame on Nestlé”.

“Hey Nestlé, grazie per l’idea di Baghintzewej [‘Voglio sposarmi’]. È così emancipante e intelligente e descrive davvero le donne marocchine. Così 2018! Vergogna vergogna!”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

La storica Samia Errazzouki, in precedenza giornalista inviata in Marocco, ha twittato una scena della serie.

“Nell’ultima scena, la madre mette in riga le donne mentre il figlio le guarda dal balcone: ‘Mister Anas non ha gradito uno dei vostri dessert, e chi ha preparato questo dolce andrà a casa’”.

La storica ha anche evidenziato la spiegazione della pubblicità data dal manager locale della Nestlé, secondo cui l’azienda ha scelto volontariamente una pubblicità basata su stereotipi che poteva essere “interpretata in modi diversi” e generare “dibattito” oltre ad essere “divertente”.

La Nestlé ha fatto sapere che non intendeva offendere nessuno, ma che hanno deciso di rimuovere la pubblicità immediatamente.

L’azienda è “fortemente impegnata nel difendere l’uguaglianza e la diversità, e nel trattare chiunque con rispetto”, ha fatto sapere la Nestlé, e anche le pubblicità devono “promuovere questi valori”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi