Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Armenia, la rivoluzione di velluto ha vinto: il premier Sargsyan si è dimesso

Immagine di copertina

L'annuncio dopo dieci giorni di proteste nella capitale Yerevan: anche le forze armate si erano unite ai dimostranti

Il primo ministro dell’Armenia, Serzh Sargsyan, si è dimesso il 23 aprile 2018 dopo dieci giorni di proteste nel paese. Nelle ultime ore le forze armate si erano unite ai dimostranti, scesi in piazza a migliaia nella capitale Yerevan.

“Il movimento nelle strade è contro il mio mandato. Sto esaudendo la tua richiesta. Auguro al nostro paese pace, armonia e buon senso”, ha dichiarato Sargsyan nel dimettersi.

Non è ancora noto se le sue dimissioni comporteranno nuove elezioni parlamentari.

Sargsyan, del Partito repubblicano d’Armenia, era stato nominato premier lo scorso 17 aprile all’esaurimento del suo mandato da presidente, iniziato nel 2008.

L’opposizione ha denunciato l’autoritaria presa di potere e ha detto di voler paralizzare l’intero sistema statale, dando avvio a una “rivoluzione di velluto”, cioè non violenta.

In Armenia è stata recentemente introdotta tramite referendum una profonda modifica alla Costituzione che cambia la forma di governo del paese da presidenziali a parlamentare, attribuendo così più poteri al primo ministro rispetto al presidente.

Secondo i dimostranti, questo cambiamento è stato introdotto proprio per avvantaggiare Sargsyan.

Il leader repubblicano, 63 anni, ex ufficiale dell’esercito, ha vinto le elezioni presidenziali nel 2008 ed è stato rieletto per un secondo mandato nel 2013. In passato era già stato premier a cavallo tra il 2007 e il 2008.

Il nuovo presidente dell’Armenia è un suo omonimo, Armen Sargsyan, ma i due non sono parenti.

Le manifestazioni di protesta sono iniziate venerdì 13 aprile. Nella notte tra lunedì e martedì i manifestanti hanno iniziato a bloccare le strade centrali della città nel tentativo di bloccare il voto del parlamento.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

All’inizio della scorsa settimana almeno 46 persone sono rimaste feritenegli scontri con la polizia e numerose persone sono state arrestate a Yerevan, dove si erano radunati circa 40mila manifestanti.

Obiettivo dichiarato dei dimostranti era convincere le forze dell’ordine ad aderire alla protesta, consentendo l’accesso dei dimostranti ai palazzi del potere.

Dopo dieci giorni di manifestazioni le forze armate si sono schierate con gli insorti, segnando una svolta che ha costretto Sargsyan a dimettersi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare