Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Armenia in rivolta: proteste contro il neo-premier Serzh Sargsyan

Immagine di copertina
Proteste a Yerevan. Credit: AFP PHOTO / KAREN MINASYAN

Il leader dell'opposizione ha annunciato l'avvio di "una rivoluzione di velluto non violenta"

In Armenia la nomina dell’ex presidente Serzh Sargsyan a primo ministro sta generando forti proteste. L’opposizione denuncia l’autoritaria presa di potere e ha detto di voler paralizzare l’intero sistema statale, dando avvio a una “rivoluzione di velluto”, cioè non violenta.

Almeno 46 persone sono rimaste ferite negli scontri con la polizia e numerose persone sono state arrestate nella capitale Yerevan, dove si sono radunati circa 40mila manifestanti.

Piazza di Francia, la piazza principale della capitale, è chiusa da venerdì 13 aprile perché occupata dalle dimostrazioni di protesta.

Sargsyan, leader del Partito repubblica d’Armenia, è stato nominato primo ministro all’esaurimento del suo mandato da presidente, iniziato nel 2008.

Il parlamento ha approvato la sua nomina martedì 17 aprile con 77 voti favorevoli e 17 contrari.

Il leader partito di opposizione Elk, Nikol Pashinyan ha guidato le proteste che hanno tentato di impedire il voto.

Come siamo arrivati fin qui

Le manifestazioni sono iniziate venerdì 13 aprile. Nella notte tra lunedì e martedì i manifestanti hanno iniziato a bloccare le strade centrali della città nel tentativo di bloccare il voto del parlamento.

“In tutta la repubblica hanno luogo azioni di protesta, scioperi, vengono bloccate le strade. Io do l’annuncio dell’inizio della rivoluzione di velluto”, ha dichiarato Pashinyan in un comizio durante le proteste.

“Dobbiamo paralizzare l’intero sistema statale, il potere dovrebbe passare al popolo”, ha aggiunto. “Serzh Sargsyan deve vedere che non ha un paese su cui regnare e nessun popolo da governare”.

I primi scontri tra i manifestanti e la polizia sono avvenuti lunedì 16 aprile.

Armenia proteste
Serzh Sarkisian. Credit: Afp/Karen Minasyan

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Nel discorso pronunciato in occasione del suo insediamento il neo-premier ha detto che le sue priorità sono la sicurezza del paese, il rafforzamento dell’esercito e la risoluzione del conflitto nella regione del Karabakh.

L’ex presidente ha rimarcato che durante il suo mandato il Pil dell’Armenia è salito da 6,3 miliardi di dollari a 11,5 miliardi.

Secondo i media, Sargsyan ha inoltre sottolineato che in base alla nuova Costituzione armena il premier è “sotto il controllo del parlamento e può essere sostituito per motivi politici”.

Il neo-primo ministro, 63 anni, ex ufficiale dell’esercito, ha vinto le elezioni presidenziali nel 2008 ed è stato rieletto per un secondo mandato nel 2013. In passato era già stato premier a cavallo tra il 2007 e il 2008.

Il nuovo presidente dell’Armenia è un suo omonimo, Armen Sargsyan, ma i due non sono parenti.

In base al nuovo sistema di governo il presidente ha meno poteri rispetto al premier. Secondo l’opposizione questo cambiamento è stato introdotto per avvantaggiare Serzh Sargsyan.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"