Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ecco come la Germania si è comprata quasi tutti gli aeroporti della Grecia

Immagine di copertina
Il primo ministro della Grecia Alexis Tsipras e la Cancelliera tedesca Angela Merkel

Il paese ellenico, per ricevere gli aiuti dell'Unione europea, è stato costretto a vendere molti asset strategici. Tra questi anche i principali scali del paese, finiti tutti ad aziende tedesche

Aiuti economici dell’Unione europea in cambio della vendita a società dei paesi creditori di importanti asset nazionali.

Sembra questo il trend che, da alcuni anni, ha portato il governo ellenico alla privatizzazione di molte società statali, che sono state date in gestione ad aziende straniere.

Attualmente, quasi tutti i principali aeroporti della Grecia sono di proprietà di gruppi tedeschi.

Un trend iniziato nel 2015, quando Tsipras, per ricevere il terzo piano di aiuti da 86 miliardi di euro dall’Unione europea, iniziò un piano di privatizzazioni che portò, tra le altre cose, alla cessione di 14 aeroporti regionali alla società tedesca Fraport, che gestisce lo scalo di Francoforte.

Un accordo del valore di oltre un miliardo di euro, per aeroporti collocati in zone di grande afflusso turistico.

A giugno del 2017, è stata invece la volta del gruppo tedesco AviAlliance, che si è aggiudicato il rinnovo della concessione per la gestione, fino al 2046, dell’aeroporto di Atene, il più grande del paese, acquisendo il 40 per cento delle quote della società aeroportuale della capitale ellenica, l’Athens International Airport (Aia).

AviAlliance è un’importante compagnia del settore, che possiede già il 49 per cento dell’aeroporto di Amburgo e il 60 per cento di quello di Dusseldorf. La cifra sborsata per lo scalo di Atene è stata di 600 milioni di euro.

La capitale della Grecia è andata così ad aggiungersi ad altre importanti città i cui aeroporti sono in mano tedesca, come Salonicco, Corfù e Creta.

La promessa di rinnovare la concessione del principale aeroporto ateniese ad AviAlliance era contenuta anch’essa nel piano di aiuti da 86 miliardi del 2015.

L’Aia è la società che ha in gestione l’aeroporto di Atene dal 1995. Il 5 per cento delle quote dello scalo sarà ancora è ancora in mano ad una compagnia greca, la Copelouzos, mentre il fondo greco per le privatizzazioni (HRADF) ha il 30 per cento delle quote e il governo il restante 25 per cento.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Nella sostanza, quindi, l’azionista di maggioranza è tedesco, ed è Berlino ad avere il controllo su questo asset strategico dell’economia ellenica.

Come ovvio, i 600 milioni di euro del contratto di vendita hanno ridato ossigeno, lo scorso anno, alle casse del governo greco.

La Grecia aveva già concluso, nel 2016, la privatizzazione del 67 per cento del porto del Pireo, venduto al colosso cinese del trasporto marittimo Cosco per un ammontare di 368,5 milioni di Euro.

I membri più intransigenti di Syriza, nel 2015, avevano ritardato l’applicazione del programma di privatizzazioni, che è stato però portato a compimento soprattutto per volontà del primo ministro Alexis Tsipras, che ha superato l’opposizione dell’ala oltranzista del suo partito.

Atene ha quindi approvato quasi tutte le richieste dei creditori internazionali contenute nel memorandum di intesa con l’Unione europea e in Fondo monetario internazionale.

Secondo molti osservatori, questi contratti sono un segno evidente della strategia, portata avanti da molte società tedesche, di approfittare della situazione togliendo alla Grecia alcune risorse economiche strategiche.

Quanto queste operazioni siano concertate dai principali gruppi economici e dal governo di Angela Merkerl è difficile da stabilire. Resta il fatto che la Germania è uno dei principali creditori della Grecia nonché il paese che, più di tutti, ha spinto per la realizzazione di politiche di austerity nei confronti dei paesi più indebitati.

Il 5 luglio 2015, il governo di Tsipras promosse un referendum sul piano di rientro del debito stabilito da Commissione europea, Banca Centrale europea Fondo Monetario internazionale (la cosiddetta trojka).

Il no prevalse con il 61 per cento dei voti, ma nonostante questo, pochi mesi dopo Tsipras fu costretto a negoziare con la trojka e a cedere alla maggior parte delle condizioni contenute nel piano.

Leggi anche: Il Grecia si terrà un referendum sul debito

Leggi anche: Tsipras chiede i danni alla Germania
Leggi anche: La Grecia riceverà un ulteriore prestito da 8,5 miliardi di euro

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore