Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:17
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La storia del simbolo della pace, un’icona mondiale che oggi compie 60 anni

Immagine di copertina

Fu commissionato al disegnatore pacifista Gerald Holtom dalla Cnd, Campagna per il disarmo nucleare, guidata all'epoca dal filosofo e matematico Bertrand Russell

Il simbolo della pace fu ideato e creato dal disegnatore pacifista britannico Gerald Holtom il 21 marzo 1958.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Gli fu commissionato dalla Cnd, Campagna per il disarmo nucleare, guidata all’epoca dal filosofo e matematico gallese Bertrand Russell.

L’icona nasce dalla rappresentazione all’interno di un cerchio, che simboleggia il mondo, delle due lettere dell’alfabeto semaforico (quello usato in ambito di navigazione navale) “N” e “D”, le iniziali di Nuclear Disarmament.

Il segnale semaforico della lettera “N”

 

Il segnale semaforico della lettera “D”

 

I due simboli semaforici sovrapposti

 

Il simbolo della pace disegnato da Holtom

 

Lo stesso Holtom spiegò che il simbolo voleva rappresentare un essere umano prostrato e impotente davanti alla guerra.

“Ero in uno stato di disperazione. Profonda disperazione. Ho disegnato me stesso: la rappresentazione di un individuo disperato, con le palme delle mani allargate all’infuori e verso il basso, alla maniera del contadino di Goya davanti al plotone d’esecuzione. Ho dato al disegno la forma di una linea e ci ho fatto un cerchio intorno”, dichiarò il disegnatore.

All’inizio Holtom pensò di utilizzare nel logo la croce latina simbolo del cristianesimo all’interno di un cerchio.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ma parlando con alcuni preti capì che l’utilizzo della croce nelle manifestazioni di protesta non avrebbe riscosso molti consensi nel mondo cristiano.

Una volta creato il simbolo, questo fu rapidamente replicato con un tratto nero su distintivi bianchi fatti di creta e venne distribuito dai membri del Cnd agli attivisti e ai manifestanti contro l’utilizzo delle armi nucleari.

Il messaggio che veniva fatto circolare era che in caso di scoppio di una guerra atomica, le spille sarebbero state tra gli ultimi oggetti fatti dall’uomo.

La prima volta che il simbolo della pace fece la sua apparizione fu nel corso della Marcia di Aldermaston, anche detta Marcia di Pasqua, una grande manifestazione anti-nucleare svoltasi in Gran Bretagna nel 1958, partita da Trafalgar Square a Londra e terminata ad Aldermaston, città a 80 chilometri dalla capitale, dove venivano prodotte le armi nucleari dell’esercito britannico.

L’universalità del simbolo si deve anche alla volontà di non porre su di esso alcun vincolo di riproduzione.

Fu importato negli Stati Uniti dall’attivista Bayard Rustin, consigliere di Martin Luther King, divenendo presto un’icona dei movimenti per i diritti civili e contro la guerra del Vietnam.

La sua diffusione riguardò anche i movimenti ambientalisti, quelli a difesa dei diritti delle donne o degli omosessuali e nella lotta all’apartheid.

Nonostante alcuni gruppi dell’estrema destra americana provarono a screditarlo sostenendo le presunte origini sataniche o filo comuniste del marchio, il simbolo della pace è rimasto nei decenni un icona per i pacifisti di tutto il mondo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “3 morti nei raid di Israele”. Un migliaio di riservisti dell’Idf al governo Netanyahu: “Priorità alla liberazione degli ostaggi. La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo". Yemen, Houthi denunciano nuovi raid Usa: “3 vittime a Sana'a”
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “3 morti nei raid di Israele”. Un migliaio di riservisti dell’Idf al governo Netanyahu: “Priorità alla liberazione degli ostaggi. La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo". Yemen, Houthi denunciano nuovi raid Usa: “3 vittime a Sana'a”
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore
Esteri / La caduta del regime non basta, dopo 14 anni di guerra la Siria è allo stremo. L’appello dell’Unhcr su TPI: “Non lasciamo svanire la speranza”
Esteri / "Mio figlio ucciso al mio posto. Il rantolo dei miei colleghi”: i racconti dei sopravvissuti alla strage di 15 soccorritori a Gaza