Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:35
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Quante sparatorie nelle scuole ci sono state dall’inizio del 2018 negli Stati Uniti

Immagine di copertina

La morte di 17 persone in un istituto della Florida è solo l'ultimo di molti casi analoghi che si sono verificati quest'anno

Il 2018 è iniziato da appena un mese e mezzo e già ci sono state 18 sparatorie nelle scuole. L’ultima in ordine di tempo, quella avvenuta il 14 febbraio 2018, ha provocato la morte di 17 persone.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La sparatoria è avvenuta a Parkland, in Florida, dove un ex studente della scuola, Nikolas Cruz, di 19 anni, espulso a suo tempo dall’istituto “per motivi disciplinari”, ha fatto irruzione nella scuola Stoneman Douglas.

Cruz era armato di un fucile semiautomatico leggero modello Ar-15, dotato di numerose munizioni di riserva, e di alcune granate fumogene.

Meno di un mese fa, lo scorso 23 gennaio 2018, uno studente di 15 anni aveva sparato all’interno di una scuola superiore in Kentucky, negli Stati Uniti, precisamente nella contea di Marshall a Benton.

In quell’occasione erano morti due studenti, mentre altri 18 erano rimasti feriti.

Nelle prime settimane del 2018 si sono verificati altri episodi simili, ma meno gravi.

All’inizio di febbraio, uno studente a Los Angeles era stato colpito alla testa e un altro al braccio, quando una pistola nascosta nello zaino di uno studente è esplosa.

Il Congresso ha ripetutamente rifiutato di varare misure sulle restrizioni circa il possesso delle armi, anche dopo che 20 bambini e sei educatori erano stati massacrati nel 2012 nella scuola elementare Sandy Hook nel Connecticut.

Il movimento per il controllo delle armi da fuoco, Everytown for Gun Safety, tiene conto di tutte le sparatorie che si verificano nel paese. Dall’inizio del 2018 sono state 18 le sparatorie all’interno delle scuole, di cui 8 con morti e feriti, 8 senza alcun ferito e due suicidi.

Le ripetute tragedie allargano lo scontro e infuocano il dibattito tra coloro che chiedono controlli più severi sulla vendita e il possesso delle armi e coloro che difendono il diritto di poter girare con un’arma.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Secondo il quotidiano britannico The Guardian, l’impatto emotivo delle sparatorie scolastiche ha scatenato una fiorente industria della sicurezza scolastica. Nel 2017, il mercato delle attrezzature di sicurezza nel settore dell’istruzione era stimato in 2,68 miliardi di dollari, secondo i dati di IHS Markit.

Alcune aziende hanno sfruttato le paure dei genitori vendendo zaini o lavagne a prova di proiettile.

Pur rifiutandosi di approvare restrizioni sostanziali sul controllo delle armi, il Congresso ha approvato budget da centinaia di milioni di dollari per aumentare il numero degli agenti di polizia nelle scuole pubbliche.

Alcuni difensori dei diritti delle armi hanno spinto a espandere ulteriormente il permesso di portare armi nelle scuole.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University