Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:29
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Cosa c’è dietro questo sorriso di un soldato in trincea durante la Prima guerra mondiale

Immagine di copertina

Nello scatto di un autore anonimo si vede un soldato che sorride all'obiettivo. Ecco perchè:

La foto è stata scattata da un autore anonimo, durante la battaglia di Flers-Courcelette nel 1916. Si vedono soldati in trincea subito dopo la fine della battaglia. Alcuni soldati medicano i compagni feriti, e ci sono oggetti sparsi tutt’intorno.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Tuttavia, ciò che più sconvolge e che può rimanere nascosto ad uno sguardo distratto, è il sorriso del soldato mentre guarda l’obiettivo. L’uomo, accovacciato addosso al muro di terra della trincea, ride. Più che un sorriso sembra quasi un ghigno.

 

Non si tratta di una semplice espressione spontanea. La guerra uccide le persone, le mortifica e soprattutto le segna nella psiche. Il soldato nella foto soffre del cosiddetto “shell shock“, shock da bombardamento, che presenta caratteristiche simili al disturbo post-traumatico da stress.

Chi sopravvive a rischi mortali, come quelli di una guerra, deve poi fare i conti con i traumi legati al fatto di essere sopravvissuto: tremori, incubi e scarse capacità di ragionamento, sono solo alcuni dei sintomi dello shock shell.

Chi ne soffriva veniva spesso abbandonato alla propria sorte.

Ecco il video in cui si vedono le conseguenze dello shock da bombardamento, in seguito alla battaglia di Verdun, nel 1916.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Ti potrebbe interessare
Esteri / Così le famiglie e i bambini in Ucraina combattono contro il generale inverno
Esteri / La Russia ancora contro Mattarella: “Le sue parole avranno conseguenze”
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela