Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il primo ministro russo Medvedev in visita di stato in Cina

Immagine di copertina

Dmitrij Medvedev sarà in Cina dal 31 ottobre al 2 novembre. Scambi commerciali, rapporti economici e investimenti congiunti sul tavolo di confronto con Pechino

È iniziata il 31 ottobre la visita di stato in Cina del primo ministro russo Dmitrij Medvedev.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Invitato dal suo omologo cinese Li Keqiang, Medvedev resterà in Cina fino al 2 novembre insieme a una delegazione composta, tra gli altri, dai ministri Nikolai Nikiforov (comunicazione e mass media), Maxim Oreshkin (sviluppo economico) e Alexander Tkachev (agricoltura).

Stando alle parole del vice primo ministro russo, Sergei Prikhodko, riportate dall’agenzia di stampa TASS, Medvedev “discuterà riguardo scambi commerciali rapporti economici e investimenti comuni”, tra i quali l’avvio di progetti infrastrutturali e hi-tech

Prikhodko ha aggiunto che la Russia “è interessata nei processi che i partner cinesi intendono adottare per trasformare l’economia”.

Tra gli appuntamenti in programma per il primo ministro russo anche la firma di un accordo di cooperazione per il quadriennio 2018-2022 tra l’agenzia spaziale russa Roscosmos e quella cinese China National Space Administration.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia