Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:42
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Trump ha messo in preallerta i bombardieri nucleari B-52

Immagine di copertina

Si tratta della prima decisione di questo tipo dal 1991, poco dopo la fine della Guerra fredda. Secondo il capo di stato maggiore dell'Aeronautica non ci sarebbero legami con la crisi nordcoreana

Il presidente statunitense Donald Trump ha allertato i bombardieri nucleari B-52 per essere pronti ad agire entro 24 ore in caso di necessità.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Gli aerei militari, armati con testate nucleari, saranno dispiegati sulle piste di una base dell’Air Force in Louisiana, pronti a entrare in azione immediatamente.

I bombardieri – con un’autonomia fino a 14mila chilometri – sono in stato di preallerta, questo vuol dire che sono posizionati su piazzole di cemento alla fine della pista della base di Barksdale, nel nord-ovest della Louisiana, pronti al decollo.

L’ordine di alzare il livello di allerta deve giungere dal comandante delle forze strategiche, il generale John Hyten, responsabile delle forze nucleari, o dal comandante del comando nord degli Stati Uniti, Lori Robinson, responsabile della difesa del territorio statunitense.

Una decisione simile non veniva presa dal 1991, pochi anni dopo la caduta del Muro di Berlino e la fine della Guerra fredda.

La notizia, non ancora confermata dal Pentagono, è stata diffusa da David Goldfein, capo di stato maggiore dell’Aeronautica Usa, nel corso di un suo intervento a Fox News.

Per Goldfein “si tratta di un ulteriore passo in avanti per arrivare preparati in caso di necessità”. L’ufficiale ha detto di considerare la decisione non direttamente legata alla crisi con la Corea del Nord, bensì una misura necessaria per affrontare la realtà dell’attuale situazione globale.

Nonostante questo, sono in molti a collegare l’allerta dei bombardieri B-52 alle tensioni sempre più forti con il regime di Pyongyang.

Nel suo primo discorso alle Nazioni Unite, il presidente Usa non aveva escluso una soluzione militare: “Se gli Stati Uniti saranno minacciati, non avremo altra scelta che distruggere totalmente la Corea del Nord”, aveva detto Trump.

All’inizio del mese aveva affermato che “soltanto una cosa funzionerà” con la Corea del Nord, avvicinando ulteriormente la possibilità di un conflitto dopo il fallimento dei tentativi di dialogo avviati dai suoi predecessori allo Studio Ovale.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Pochi giorni fa il giornale australiano Sydney Morning Herald ha diffuso i contenuti di una lettera firmata dalla Commissione esteri del parlamento nordcoreano indirizzata a vari parlamenti del mondo.

Nel testo la politica del presidente statunitense è definita “il culmine del pensiero americano per il quale il proprio benessere arriva prima di quello del resto del mondo”, mentre gli alleati di Washington sarebbero “senza principi, di vedute ristrette ed egoisti” e l’attuale amministrazione alla Casa Bianca “impegnata nel trascinare il mondo in un orribile disastro nucleare”.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi