Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:21
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La tempesta Ophelia si abbatte su Scozia e Galles

Immagine di copertina
Credit: Andy Buchanan/Afp

Dopo aver provocato la morte di almeno 48 persone tra Portogallo, Irlanda e Spagna, la tempesta tropicale si è abbattuta sulle coste del Regno Unito. Nel frattempo il ministro dell'Interno portoghese si è dimesso per la disastrosa gestione degli incendi

La tempesta tropicale Ophelia, considerata inizialmente un uragano, si sta abbattendo sulle coste occidentali del Regno Unito, in particolare quelle di Scozia e Galles. Il passaggio della perturbazione atlantica ha già causato la morte di tre persone in Irlanda e di almeno 41 in Portogallo e altre quattro in Spagna, per gli incendi alimentati da suoi forti venti.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il fenomeno climatico ha anche provocato a Londra una curiosa colorazione arancione del cielo. Con i suoi venti che hanno raggiunto in alcuni momenti anche i 156 chilometri orari, Ophelia infatti ha portato sulla capitale britannica sabbie provenienti dal deserto del Sahara.

La tempesta in Irlanda

Nella contea di Waterford, nel sud-est dell’Irlanda, una donna, un’infermiera, è morta dopo che un albero è caduto sulla sua auto, mentre la polizia irlandese ha confermato la morte di altre due persone per il passaggio di Ophelia sull’isola, si tratta di due uomini che sono deceduti, uno intrappolato nella propria auto e l’altro ucciso da una motosega mentre cercava di tagliare un albero che ingombrava la strada.

In previsione dell’arrivo della tempesta, il primo ministro irlandese Leo Varadkar aveva avvertito la popolazione di restare chiusi in casa e, per l’occasione, aveva anche mobilitato l’esercito.

La compagnia aerea Ryanair aveva inoltre cancellato decine di voli per i disagi causati dal passaggio di Ophelia. Soltanto all’aeroporto di Dublino sono stati fermati più di 100 aerei. Oltre 360 mila persone sono rimaste senza elettricità in tutta l’Irlanda.

I disagi hanno riguardato, in particolare, le città di Cork, Limerick, Tipperary e Galway. Il centro meteorologico irlandese aveva infatti emesso un’allerta di colore “rosso”.

Gli incendi in Spagna e Portogallo

Il passaggio dell’ex uragano sulle coste atlantiche ha alimentato gli incendi divampati nella penisola iberica nelle ultime ore.

La protezione civile portoghese ha confermato la morte di almeno 41 persone, mentre sono quattro le vittime decedute a causa delle fiamme in Spagna, nella regione nordoccidentale della Galizia.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

A memoria d’uomo, nella penisola iberica le perturbazioni atlantiche di grande intensità hanno colpito solo due volte: nel 1842 e nel 2005. Proprio questa sicurezza statistica aveva permesso, in particolare al governo portoghese, di tagliare i finanziamenti alla protezione civile e ai vigili del fuoco per la stagione autunnale, in cui di solito non si verificano grandi roghi.

Per questo motivo e per la gestione disastrosa degli incendi, la ministra degli Interni portoghese, Constanca Urbano de Sousa si è dimessa.

La tempesta

Ophelia è la quindicesima tempesta tropicale generatasi nell’oceano Atlantico nel 2017 e la decima a essere cresciuta fino a trasformarsi in uragano.

Si tratta di un vero e proprio record: in base a quanto affermato dal professor Phil Klotzback della Colorado State University, l’ultima volta che si registrarono così tanti fenomeni di questo tipo fu nel 1893.

Gli uragani atlantici diretti verso l’Europa sono rari e quasi mai riescono effettivamente a raggiungere le coste del continente.

La stagione degli uragani atlantici attualmente in corso ha già registrato almeno cinque fenomeni forti, il più potente dei quali, l’uragano Maria, ha causato decine di morti a Porto Rico e altre isole dei Caraibi.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati