Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Ambiente

Perché in Marocco ci sono delle capre sugli alberi?

Immagine di copertina
Credit: Aleksandra M.

Nel paese africano, diversi esemplari di ovini spesso si arrampicano sull'albero di Argan

L’albero di Argan è una pianta che presenta una corteccia ruvida e spinosa e un’ampia chioma, formata da rami che crescono in maniera disordinata. In Marocco, queste piante tendono ad attirare degli animali, non è raro infatti vedere delle capre arrampicarsi sui rami di questi alberi.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Questa pianta, che cresce quasi esclusivamente in Marocco, è una specie rara e protetta. L’albero produce dei frutti dolci, che sono il vero motivo per cui questi animali si avventurano a diversi metri di altezza.

Le capre riescono non solo a scalare l’albero, ma anche a restare in precario equilibrio sui suoi rami mentre mangiano i succosi frutti che questo offre. In alcune zone a sud del paese, dove gli alberi di Argan sono più rari, gli ovini salgono anche fino a otto o 10 metri di altezza per mangiare le cosiddette “mandorle di Argan”.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Una pianta di questo tipo può produrre fino a otto chilogrammi all’anno di frutti, che sono il cibo preferito per le capre del luogo. I coltivatori marocchini hanno imparato a sfruttare questa abitudine alimentare, tenendo lontane le capre dagli alberi finché le mandorle non sono mature.

A questo punto gli animali vengono liberati e possono arrampicarsi sugli alberi per cibarsi dei frutti dell’albero di Argan. Questi animali hanno l’abitudine di ingoiare i semi contenuti nel frutto per poi espellerli in un secondo momento.

Gli allevatori così raccolgono i semi di questi frutti senza rischiare la vita arrampicandosi su una pianta così alta o senza rischiare multe da parte del governo. Le piante di Argan in Marocco sono infatti per la maggior parte di proprietà statale, le capre sono utilizzate per ovviare al problema del divieto di raccolto.

Le abitudini alimentari di questi ovini però mettono a rischio questa specie, le capre sono infatti in grado di raggiungere anche i rami più alti di questa piante, spogliandola completamente.

L’olio di argan, derivato proprio dai semi di questa pianta, è utilizzato da millenni dalle popolazioni berbere del Marocco, sia a fini cosmetici, per cui i semi sono tostati, sia a fini alimentari, per cui i semi vengono bolliti.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Ambiente, al via la Settimana Verde: 120 iniziative per salvare boschi e spiagge italiane
Ambiente / Earth day Med, a Palermo il Festival del clima nel Mediterraneo
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Oltre 400 atleti olimpici chiedono al prossimo presidente del CIO di dare priorità alla lotta ai cambiamenti climatici
Ambiente / Internet realmente sostenibile: il progetto italiano della fibra di Ehiweb
Ambiente / Temperature record nella prima parte del 2025: così rispettare gli Accordi di Parigi è sempre più difficile
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ambiente / Mundys si conferma leader nella sostenibilità: anche quest’anno raggiunto il massimo livello del rating di CDP
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale