Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Halimah Yacob è la prima presidente donna di Singapore

Immagine di copertina

La 63enne è stata l'unica a ottenere i criteri di ammissibilità per correre alle elezioni presidenziali

Mercoledì 12 settembre 2017 Halimah Yacob è stata proclamata formalmente primo presidente donna di Singapore.

Halimah Yacob, 63 anni, ex membro del parlamento, è stata l’unica dei quattro potenziali candidati alle presidenziali a ottenere il certificato di ammissibilità per le elezioni 2017.

“Anche se questa è stata un’elezione ‘riservata’, non sono un presidente ‘esclusivo’”, ha dichiarato la neo-eletta Halimah Yacob durante una conferenza pubblica. “Sono un presidente per tutti”, ha detto.

L’ultimo presidente di origine malese prima della Yacob è stato Yusof Ishak, la cui immagine orna le banconote del paese.

Yusof ha guidato la presidenza di Singapore dal 1965 al 1970, durante i primi anni dell’indipendenza del paese dopo la breve unione con la vicina Malesia.

La carriera di Halimah Yacob è iniziata nel 1978 al National Trades Union Congress, dove, per tre decenni, ha svolto diversi ruoli, diventando vice-segretario generale del movimento dei lavoratori.

Yacob è entrata in politica nel 2001, grazie alla chiamata del primo ministro Goh Chok Tong, ed è stata eletta membro del parlamento in rappresentanza del Jurong Group Representation Constituency (GRC).

Dieci anni dopo, è stata assegnata al Ministero per lo sviluppo della comunità, della gioventù e dello sport di Singapore.

Nel corso degli anni, Yacob ha sostenuto i diritti delle donne e degli anziani, e si è occupata di alcune problematiche sociali come la salute mentale. Ha patrocinato l’Associazione delle donne musulmane di Singapore.

La decisione di correre per la carica più alta del paese non è stata facile, essendo anche madre di cinque figli. Come ha dichiarato alla tv Channel NewsAsia, “inizialmente la sua famiglia ha avuto qualche riserva su questa scelta, anche per non finire sotto i riflettori della comunità, ma dopo alcune discussioni le è stato dato pieno sostegno”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Elon Musk insulta astronauta danese: “Sei ritardato”
Esteri / Bannon fa il saluto romano durante un comizio: il francese Bardella annulla il suo intervento
Esteri / La nuova geopolitica del fianco est: come cambia la cartina in Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Elon Musk insulta astronauta danese: “Sei ritardato”
Esteri / Bannon fa il saluto romano durante un comizio: il francese Bardella annulla il suo intervento
Esteri / La nuova geopolitica del fianco est: come cambia la cartina in Ucraina
Esteri / “All’Europa serve una nuova re-industrializzazione”: colloquio con Luca Dal Fabbro, presidente di Iren
Esteri / Ecco come sono cambiati gli equilibri geopolitici nell’Europa dell’Est dopo 3 anni di guerra in Ucraina
Esteri / Il business della ricostruzione dell’Ucraina: una torta da 600 miliardi di euro che fa gola a Usa, Europa e Italia
Esteri / Guerra in Ucraina: ecco perché le sanzioni alla Russia non funzionano
Esteri / Tutti gli uomini di Elon Musk alla Casa bianca
Esteri / Anche Elon Musk attacca il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky: “Si nutre dei cadaveri dei suoi soldati”
Esteri / Ucraina, la Cina sostiene gli “sforzi” di Trump verso la Russia: “Si sta aprendo una finestra per la pace”