Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Chi ha vinto le elezioni in Albania

Immagine di copertina

Il partito socialista di Edi Rama ha avuto la meglio sul centro destra, conquistando la maggioranza in parlamento

Martedì 27 giugno la Commissione elettorale centrale albanese ha dichiarato che, con oltre il 96 per cento delle schede scrutinate, il premier Edi Rama ha ri-vinto le elezioni con il 48 per cento dei voti.

Con questo risultato, il partito socialista, di cui Rama fa parte, conquista la maggioranza in parlamento con 74 seggi su 140.

Ora il premier albanese potrà formare un nuovo governo socialista monocolore.

Il partito di opposizione di centro destra, guidato da Lulzim Basha, ha raccolto il 29 per cento dei consensi, conquistando così 43 seggi.

L’affluenza alle urne nelle elezioni politiche di domenica 25 giugno è scesa al 46,6 per cento, 7 punti in meno rispetto alle elezioni del 2013.

Rama è al potere in Albania dal 2013, ma fino ad oggi poteva contare su un governo di minoranza formato grazie all’alleanza con il Movimento socialista per l’Integrazione, giunto terzo a queste elezioni politiche.

Il primo ministro aveva incentrato la sua campagna elettorale su una serie di riforme economiche e politiche da implementare con urgenza.

Tra queste le più importanti sono quella del sistema giudiziario e l’ingresso dell’Albania nell’Unione europea.

L’Albania, una nazione di 2,9 milioni di abitanti, è membro della NATO dal 2009 e ha ricevuto lo status di candidato all’adesione all’Unione Europea nel 2014.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi