Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

L’archivio gratuito con 2 milioni di bellissime immagini dei primi cento anni della fotografia

Immagine di copertina

La Europeana Collections ha digitalizzato 2,2 milioni di fotografie storiche, scattate in 34 paesi europei, diversissime per stili, qualità e soggetti

Digitalizzare archivi, materiali storici, documenti, filmati o fotografie ha un ruolo fondamentale nella conservazione del patrimonio culturale. Musei, gallerie d’arte e biblioteche in tutto il mondo hanno intrapreso questa strada. 

La Europeana Collections è una piattaforma online che ha digitalizzato oltre 53 milioni di opere d’arte, artefatti, libri, video e suoni provenienti da tutta Europa. L’ultimo ambizioso progetto riguarda la fotografia: sono state condivise e rese gratuite al pubblico migliaia di immagini dei primi 100 anni dall’invenzione della fotografia. 

L’archivio è formato da 2,2 milioni di fotografie storiche, scattate in 34 paesi europei diversi. Essendo state fatte nell’arco temporale di un secolo, le immagini sono diversissime per stili, qualità, soggetti e linguaggio.

L’archivio, che contiene foto di importanti pionieri come Julia Margaret Cameron, Eadweard Muybridge e Louis Daguerre, mostra l’evoluzione della fotografia dalle origini.

Tra gli obiettivi del progetto, portato avanti in collaborazione con Photoconsortium, vi è quello di portare avanti l’ideale di un continente culturalmente unito. Gli ideatori sono convinti che l’ambizioso intento possa essere raggiunto invitando gli utenti a “connettersi con il loro passato, con gli altri cittadini europei, a esplorare epoche e località remote e ad apprezzare meglio il patrimonio culturale continentale, nazionale e locale”.

Qui il link all’archivio completo. 

Wilhelm Weimar, 1898 

Animal Locomotion, Eadweard Muybridge, 1887

The Rosebud Garden of Girls, Julia Margaret Cameron, 1868

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump