Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:26
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Quali sono i social network più dannosi per la tua salute mentale

Immagine di copertina

Uno studio britannico ha concluso che Snapchat, Facebook e Twitter sono dannosi per il benessere delle giovani generazioni, e che Instagram lo è più di tutti

Un recente studio della Royal Society for Public Health britannica ha rivelato, intervistando circa 1.500 giovani tra i 14 e i 24 anni, quali siano i social network più pericolosi per la salute mentale.

Il sondaggio, pubblicato venerdì 19 maggio, ha concluso che Snapchat, Facebook e Twitter sono dannosi per il benessere delle giovani generazioni, e che Instagram lo è più di tutti. 

Tra i cinque social network più usati, solo YouTube è stato giudicato in grado di produrre un impatto positivo.

Il motivo risiede nel fatto che queste piattaforme possono contribuire a creare sensazioni di ansia, depressione e solitudine, oltre a generare preoccupazioni di autostima su se stessi, la propria vita e il proprio corpo, oltre a favorire il bullismo e i pensieri suicidi.

“È interessante notare come Instagram e Snapchat siano i peggiori per il benessere e la salute mentale”, ha dichiarato Shirley Cramer, amministratrice delegata della Royal Society for Public Health. “Entrambe le piattaforme sono molto focalizzate sull’immagine e sembra che possano portare a sentimenti di inadeguatezza e ansia nei giovani”.

Secondo Cramer, le piattaforme come Instagram e simili dovrebbero avvertire gli utenti quando le fotografie delle persone ritratte sono state manipolate in maniera digitale, per evitare confronti che potrebbero avere impatti negativi sulla propria autostima.

I giovani interrogati sono stati invitati a valutare come ciascun sito social media abbia influenzato le loro vite nell’ambito di un elenco di 14 temi tra cui ansia, depressione, solitudine, sonno, bullismo e Fomo (“Fear of missing out”, ossia la paura di perdersi quello che sta succedendo).

Sulla base delle valutazioni, Instagram è stata giudicata quella con l’effetto più negativo, con Snapchat al secondo posto. Facebook è stato giudicato nocivo per quanto riguarda danni al sonno e bullismo, mentre ha guadagnato punti nell’ambito del supporto emotivo e nella sua creazione di comunità.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati