Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:30
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il primo orango carnivoro

Immagine di copertina

Una spedizione scientifica nel Borneo ha documentato il primo caso di un orango che si è nutrito di carne

Una spedizione scientifica effettuata in una foresta del Borneo ha assistito per la prima volta alla scena di un orango del posto che si è cibato di carne. La notizia ha colto di sorpresa tutti i ricercatori, dal momento che gli oranghi sono considerati animali praticamente vegetariani. Alla base della loro alimentazione c’è la frutta, solo occasionalmente si nutrono di foglie, fiori, pezzi di corteccia e piccoli insetti. 

Benjamin Buckley, ricercatore presso l’Università di Cambridge nel Regno Unito e tra i membri del team di ricerca che opera nel Borneo, ha raccontato della scoperta inaspettata avvenuta durante una delle loro esplorazioni. Inizialmente l’animale “si comportava in modo aggressivo, lanciando rami e scuotendo gli alberi, e ben presto ha cominciato ad allontanarsi dalla nostra postazione”.

Alla fine, però, l’orango si è calmato e si è seduto in silenzio su un albero a sgranocchiare qualcosa. Ma ogni volta che il team cercava di scrutare cosa avesse tra i denti, l’animale voltava la testa dall’altra parte. 

Dopo diversi tentativi Buckley è riuscito a posizionarsi in un posto migliore in modo da osservarlo senza impedimenti. E quello a cui ha assistito si è rivelato del tutto inaspettato per lui. L’orango aveva uno scoiattolo tra le mani e se ne stava cibando. 

Nonostante la notizia fosse inattesa, gli scienziati non si sono sbilanciati più di tanto sulle loro valutazioni, e hanno continuato a ritenere che la carne non costituisce un alimento comune nella dieta degli oranghi. “È improbabile che un orango maschio adulto di grandi dimensioni sia in grado di dare la caccia e di catturare una creatura agile come uno scoiattolo”, sostiene Buckley. 

È più probabile, invece, che lo scoiattolo fosse già morto e che l’orango lo abbia raccolto in un secondo momento, soprattutto considerando che aveva attorno a sé una grande quantità di frutta, primo elemento costitutivo della sua dieta. 

Tuttavia, non è la prima volta che un orango viene visto mangiare carne. Una seconda specie di oranghi abita le foreste dell’isola di Sumatra, e membri di questa specie, seppur raramente, sono stati osservati mentre si nutrivano di carne. 

Adriano Lameira, ricercatore presso l’Università di Durham, nel Regno Unito, è tra i membri di una spedizione che si è occupata dello studio della vita degli oranghi di Sumatra. E da quel che sostiene è ormai chiaro che gli oranghi selvatici possono sviluppare proprie preferenze alimentari, così come accade anche per gli esseri umani. 

Gli oranghi e gli esseri umani condividono un antenato comune che ha vissuto più di 12 milioni di anni fa. Uno studio di questo tipo può, quindi, avere risvolti molto interessanti, considerando che può aiutarci a comprendere quali potrebbero essere stati gli ingredienti utilizzati dalle prime culture del cibo alla base del nostro lignaggio, sostiene ancora Lameira. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “5 morti negli ultimi raid di Israele: 50 nelle ultime 24 ore”. Mille riservisti dell’Idf al governo Netanyahu: “Priorità alla liberazione degli ostaggi. La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “5 morti negli ultimi raid di Israele: 50 nelle ultime 24 ore”. Mille riservisti dell’Idf al governo Netanyahu: “Priorità alla liberazione degli ostaggi. La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore
Esteri / La caduta del regime non basta, dopo 14 anni di guerra la Siria è allo stremo. L’appello dell’Unhcr su TPI: “Non lasciamo svanire la speranza”
Esteri / "Mio figlio ucciso al mio posto. Il rantolo dei miei colleghi”: i racconti dei sopravvissuti alla strage di 15 soccorritori a Gaza