Secondo le autorità statunitensi, uno dei responsabili della strage al centro per disabili di San Bernardino in California avrebbe giurato fedeltà all’Isis su Facebook prima dell’attacco.
– La Cina investirà circa 55 miliardi di euro in tre anni per lo sviluppo del continente africano.
– L’ufficio del procuratore belga ha annunciato che le autorità sono alla ricerca di due persone sospettate di aver collaborato con i terroristi che hanno compiuto la strage del 13 novembre a Parigi.
– Il bar A la Bonne Bière di Parigi, dove negli attacchi del 13 novembre erano morte cinque persone, ha riaperto i battenti venerdì 4 dicembre.
– Almeno 16 persone sono morte a causa dell’esplosione di una bomba molotov all’interno di un ristorante della capitale egiziana Il Cairo.
– L’intelligence russa ha avvisato la Thailandia che dieci presunti membri dell’Isis si troverebbero nel territorio per progettare attacchi rivolti ai turisti russi.
– La Corte suprema brasiliana ha rigettato ogni richiesta di bloccare l’impeachment per la presidentessa del Paese Dilma Rousseff, indagata per la presunta manipolazione di conti pubblici.
– Uomini armati avrebbero ucciso otto civili in un campo rifugiati della Repubblica centrafricana.
– Sedici persone sono state incriminate per corruzione nell’ambito del processo sulla Fifa.
– Una mappa pubblicata dall’agenzia Reuters mostra come la Russia starebbe colpendo coi propri raid in Siria anche zone non controllate dall’Isis.
– Il parlamento tedesco ha votato a favore dell’intervento militare della Germania in Siria contro l’Isis.
– La polizia italiana ha sgominato una cellula della ’ndrangheta che aveva creato una rete di distribuzione di droga a Venezia.
– Nella notte tra giovedì 3 e venerdì 4 dicembre, il vulcano Etna ha eruttato. Le foto su TPI.
– Il segretario alla Difesa americano ha annunciato che ogni incarico militare verrà aperto anche alle donne.
– Google ha lanciato la sua prima rete wi-fi nella capitale dell’Uganda Kampala. L’operazione fa parte di un progetto che mira ad ampliare l’accesso a internet per i Paesi in via di sviluppo.
– Un illustratore ha spiegato tramite un fumetto il paradosso che spinge gli statunitensi ad acquistare armi per la paura di essere coinvolti in scontri a fuoco e come questo fatto aumenti il rischio di nuove stragi.
– In Cina, gli introiti dei box office sono aumentati del 48 per cento dal 2014.
– Il celebre dizionario britannico Oxford ha stabilito che la parola dell’anno per il 2015 è emoji.