Una pattuglia di soldati israeliani sarebbe stata attaccata da Hezbollah. Come risposta, Israele ha lanciato alcuni razzi contro il centro della cittadina libanese di Al Wazzani.
– La Russia ha dato la propria disponibilità a mediare tra Iran e Arabia Saudita dopo che i due paesi hanno interrotto i rapporti diplomatici. Ora anche Bahrein e Sudan hanno interrotto i rapporti diplomatici con Teheran.
– Il porto petrolifero di Sidra, in Libia, tra i principali del paese, è stato attaccato dai miliziani dell’Isis.
– Una scossa di terremoto di magnitudo 6,7 ha colpito nella notte tra il 3 e il 4 gennaio la regione del Manipur, al confine tra India e Myanmar, causando la morte di 9 persone.
– Il comune di Milano ha indetto un bando in cui offre 400 euro al mese alle famiglie che decideranno di ospitare uno o più richiedenti asilo in casa propria.
– La Svezia ha reintrodotto i controlli alla frontiera con la Danimarca, mentre Copenaghen ha a sua volta chiuso temporaneamente il proprio confine con la Germania. Le decisioni sono state prese per limitare gli arrivi dei migranti.
– Il settimanale satirico Charlie Hebdo ha reso nota in anteprima la copertina del numero speciale a un anno dall’attentato terroristico del 7 gennaio in cui sono state uccise 11 persone.
– Un nuovo video attribuito all’Isis mostra l’esecuzione di cinque persone accusate di spionaggio per conto del Regno Unito.
– Gisela Mota, sindaco per sole 24 ore della città di Temixco, in Messico, è stata uccisa. Al centro del suo programma c’era la lotta alle bande di narcos, particolarmente attive in città.
– 80 chili di cocaina sarebbero stati rubati dai depositi della polizia di frontiera in Uganda.
– Al-Jazeera ha intervistato Abdel-Aziz al-Hama, uno dei fondatori del gruppo Raqqa is Being Slaughtered Silently, attivo nel documentare cosa accade a Raqqa, città siriana capitale de facto del sedicente Stato islamico.
– Un gruppo di pirati informatici ha chiesto scusa per aver diffuso illegalmente alcune copie dell’ultimo film di Quentin Tarantino, The Hateful Eight.
– In seguito alla scoperta di quattro nuovi elementi chimici, la settima fila della tavola periodica è adesso completa.
– Dentro il carcere di San Vittore a Milano. La scrittrice Elena Brenna ha documentato la vita all’interno del principale carcere del capoluogo lombardo.
– Un anno fa moriva il cantautore italiano Pino Daniele.
Leggi l'articolo originale su TPI.it