Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
Home » News

La mappa d’Europa in cui ogni paese è rappresentato dal suo inventore più famoso

Da Albert Einstein per la Germania a Marie Curie per la Polonia, gli utenti possono divertirsi a riconoscere gli scienziati che meglio rappresentano i paesi europei

Di TPI
Pubblicato il 16 Apr. 2017 alle 11:58 Aggiornato il 22 Giu. 2017 alle 13:34

Su Reddit è stata pubblicata una mappa in cui ogni paese d’Europa è rappresentato dal suo inventore più famoso. 

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Da Albert Einstein per la Germania a Guglielmo Marconi per l’Italia, passando per Marie Curie in Polonia, gli utenti possono divertirsi a riconoscere gli uomini di scienza che meglio rappresentano il proprio paese. E comprendere uno dei problemi che la scienza deve affrontare da decenni: la scarsa importanza che viene assegnata alle donne in questo campo. Sono soltanto due, infatti, le scienziate rappresentate nella mappa.

Ecco l’immagine e i nomi dei personaggi in ordine alfabetico per paese:


Albania – Hasan Masurica (1869-1942)

Austria – Hedy Lamarr (1914-2000)

Bielorussia – Pavel Sukhoi (1895-1975)

Belgio – Leo Hendrik Baekeland (1863-1944)

Bosnia Erzegovina – Mahmut Bajraktarević (1909-1985)

Bulgaria – John Vincent Atanasoff (1903-1995)

Croazia – Franjo Hanaman (1878-1941)

Repubblica Ceca – Jaroslav Heyrovský (1890-1967)

Danimarca – Piet Hein (1905-1996)

Estonia – Arnold Seppo (1917-1980)

Finlandia – Artturi Ilmari Virtanen (1895-1973)

Francia – Jacques Cousteau (1910-1997)

Galles – Edward George Bowen (1911-1991)

Germania – Albert Einstein (1879-1955)

Grecia – Georgios Papanikolaou (1883-1962)

Ungheria – Dénes Gábor (1900-1979)

Inghilterra – Ernest Swinton (1868-1951)

Islanda – Chester Thordarson (1867-1945)

Irlanda – John Joly (1857-1933)

Irlanda del Nord – Harry Ferguson (1884-1960)

Italia – Guglielmo Marconi (1874-1937):

Lettonia – Frīdrihs Canders (1887-1933)

Lituania – Vytautas Straižys (1936-)

Lussemburgo – Hugo Gernsback (1884-1967)

Moldavia – George de Bothezat (1882-1940)

Paesi Bassi – Maus Gatsonides (1911-1988)

Norvegia – Thor Bjørklund (1889-1975)

Polonia – Marie Curie/Maria Skłodowska (1867-1934)

Portogallo – Carlos Viegas Gago Coutinho (1869-1959)

Romania – Henri Coandă (1886-1972)

Russia – Igor Sikorsky (1889-1972)

Scozia – John Logie Baird (1888-1946)

Serbia – Nikola Tesla (1856-1943)

Slovacchia – Štefan Banič (1870-1941)

Slovenia – Peter Florjančič (1919-)

Spagna – Juan de la Cierva (1895-1936)

Svezia – Sven Wingquist (1876-1953)

Svizzera – Daniel Bovet (1907-1992)

Turchia – Cahit Arf (1910-1997)

Ucraina – Sergei Korolev (1907-1966)United Kingdom:

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.

Leggi l'articolo originale su TPI.it
Mostra tutto
Exit mobile version