Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
  • Esteri
  • Home » Esteri

    Quanto valgono sul mercato immobiliare le case famose di libri e film

    Dal castello di Dracula a quello di Harry Potter: le valutazioni milionarie delle residenze più celebri

    Di TPI
    Pubblicato il 28 Apr. 2017 alle 18:51 Aggiornato il 12 Set. 2019 alle 01:17

    La cinematografia e la letteratura hanno consegnato all’immaginario collettivo una serie di residenze nella quale lettori e spettatori hanno sognato di vivere almeno per qualche giorno. La Cnn ha passato in rassegna gli edifici che esistono nella realtà e ha cercato di stabilire il loro valore sulla base del mercato immobiliare attuale.

    — Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

    Il Grande Gatsby

    La ricchezza americana degli anni Venti è rappresentata dalla casa di Jay Gatsby, il personaggio del romanzo di Francis Scott Fitzgerald che amava organizzare sontuose feste nella sua tenuta. L’ispirazione per la descrizione dell’edificio, del suo giardino, degli imponenti lampadari verrebbe da Beacon Towers di Great Neck, Long Island.

    Si tratta di una struttura appartenuta all’architetto Alva Belmont e si trova nei pressi della casa in cui l’autore del romanzo abitò. Oggi quella casa, che è stata rappresentata anche nella trasposizione cinematografica del 2013 di Baz Luhrmann, varrebbe 25 milioni di dollari. Peccato che sia stata abbattuta nel 1945.

    Il maestro e Margherita

    Una delle scene più famose del romanzo di Mikhail Bulgakov, il maestro e Margherita, è quella che si tiene nella sala da ballo. Lo scrittore avrebbe tratto ispirazione dalla Spaso House, la residenza dell’ambasciatore statunitense in Russia. Oggi quell’edificio vale 120 milioni di dollari. 

    La cifra fa ancora più effetto se si pensa che il governo statunitense ha pagato solo 3 dollari all’anno per affittare la struttura tra il 1990 e il 2004. Da allora, però, il canone di locazione è cambiato, anche se non si sa a quanto ammonti.

    Credit: Valeriy Yevseyev

    Sherlock Holmes

    Nel libro di Sir Arthur Conan Doyle, il detective Sherlock Holmes abitava al 221 B di Baker Street. Un indirizzo inventato dalla mente dell’autore dove nel 1930 ha trasferito la sua sede una banca. Per anni l’istituto ha ricevuto migliaia di lettere scritte al famoso personaggio.

    Una riproduzione fedele di quella che è stata descritta nel libro come la casa del detective si trova nell’Holmes Museum. L’indirizzo è tra il 237 e il 241 di Baker Street. Se fosse in vendita, quella casa potrebbe essere pagata 5 milioni di dollari.

    Pippi calze lunghe

    La casa in cui Pippi calze lunghe viveva con un cavallo e una scimmia ospita il museo dedicato al personaggio della scrittrice svedese Astrid Lindgren. La casa è stata costruita nel 1969 per l’adattamento televisivo della storia e si trova in un parco della città di Kneippbyn, in Svezia. Il suo valore si aggira sui 335mila dollari.

    Credit:Christian Koehn

    Cent’anni di solitudine

    La casa in cui hanno abitato tutti i membri della famiglia Buendia del romanzo Cent’anni di solitudine era in realtà modellata a immagine e somiglianza della residenza dei nonni dell’autore, Gabriel Garcia Marquez, in Colombia.

    Il ministero della Cultura del paese ha investito 350mila dollari nella ricostruzione dell’edificio che è diventato un museo dedicato allo scrittore. 

    Dracula

    Il castello del vampiro Dracula è di proprietà della famiglia reale della Romania e ogni anno accoglie 800mila visitatori. Non ci sono prove che quella struttura sia legata alla figura di Vlad Tepes, il re medioevale che ha ispirato il personaggio di Bram Stoker. 

    Nel 2007 la rivista Forbes ha definito il castello Bran come l’edificio più costoso in Europa. Oggi varrebbe 150 milioni di dollari.

    Credit: Todor Bozhinov

    Il favoloso mondo di Amelie

    L’appartamento di Montmartre, a Parigi, in cui abitava Amelie si trova nel diciottesimo arrondissement, vicino alla basilica del Sacro cuore e al Moulin Rouge. Quella zona della città ha visto crescere i prezzi degli immobile del 260 per cento tra il 2000 e il 2016. L’appartamento della cameriera parigina vale circa 400mila dollari.

    Il castello di Hogwarts

    Harry Potter e i suoi colleghi apprendisti maghi lo frequentavano come la sede della scuola in cui si apprendeva come usare la magia. Il castello di Hogwarts è quindi del tutto inventato e nella trasposizione cinematografica sono stati utilizzati diversi edifici per ricreare le ambientazioni.

    Le caratteristiche della struttura emergono dalle descrizioni che ne fa l’autrice J. K. Rowling: 142 scalinate, torri, foreste, un campo da quidditch e un lago. Sulla base di queste informazioni gli agenti immobiliari hanno potuto fare la loro stima: Hogwarts potrebbe valere 2,5 milioni di dollari.

    Credit: GunnerVV

    — Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

    Leggi l'articolo originale su TPI.it
    Mostra tutto
    Exit mobile version