“Dicono che, quando muoiono, gli americani buoni vanno a Parigi”, scriveva Oscar Wilde.
Ma per Luke, 24 anni, trasferirsi dal nativo Minnesota nella capitale francese per un master in Economia Internazionale è stato, piuttosto, l’inferno. Luke vive in un edificio in rovina, nascosto bene dietro a una facciata lussuosa nel borghesissimo settimo arrondissement di Parigi – a pochi metri dalla Tour Eiffel.
Paga 630 euro al mese per il gusto di farsi sette piani di scale a piedi – gli edifici parigini raramente sono forniti di ascensori – e tornare nel proprio appartamento di 9 metri quadrati. Sono 70 euro al metro quadrato.
Questi costi sono il prodotto di un problema ben più grande che coinvolge tutto il mercato immobiliare, che attualmente risulta essere sovrastimato del 135 per cento rispetto allo storico rapporto prezzo-reddito e del 150 per cento del rapporto prezzo-affitto. Questa bolla immobiliare è particolarmente evidente nella regione parigina, dove i prezzi sono aumentati di più del 40 per cento dal 2005.
Problemi burocratici
Luke è soltanto un membro della legione di oltre 105 mila giovani stranieri che hanno scelto Parigi per i propri studi. Purtroppo però, a fronte di un interesse crescente degli studenti stranieri rispetto alle università della capitale, la città non è si adeguatamente equipaggiata per ospitare così tanti nuovi arrivati.
La Cité Universitaire, l’enorme complesso abitativo per studenti nel sud di Parigi che accoglie soprattutto studenti internazionali, conta soltanto 12mila posti letto. Rimangono quindi migliaia di ragazzi che devono trovare un’altra soluzione abitativa.
“Ho trovato questo posto online,” ricorda Luke. “Abitavo in un ostello da una settimana e nessuno mi rispondeva, quindi ho deciso che avrei accettato il primo appartamento che avesse un’aria vivibile”. Si ferma a guardarsi attorno. Alto un metro e novanta, la sua testa quasi tocca il soffitto. “A essere onesti, aveva un’aria più vivibile di quel che si è rivelata essere”.
Il problema principale che Luke ha dovuto affrontare è la burocrazia. Nella capitale francese, i proprietari solitamente richiedono intere cartelle di documenti (un “dossier”) che include la dichiarazione dei redditi del cosiddetto “garant”. Si tratta di un altro adulto che assicuri di guadagnare almeno 3 o 4 volte tanto il costo dell’affitto per l’appartamento, giusto nel caso in cui l’affittuario non riuscisse a pagare l’affitto.
Purtroppo, la grande maggioranza dei padroni di casa si aspetta che questi garant siano francesi, e questo non lascia molta scelta agli studenti internazionali. Molti non hanno alternativa e accettano contratti loschi e irregolari anche quando i loro genitori potrebbero tranquillamente permettersi di firmare come garanti.
Vivere in nove metri quadri
Chiaramente, far stare una vita intera in 9 metri quadrati richiede un po’ di creatività. Nell’arco di pochi passi, Luke si muove dal proprio “ufficio” – situato sotto al letto, appoggiato su un piccolo soppalco da raggiungere con una scaletta pericolante – a una minuscola cucina. Il suo armadio consiste in appendiabiti adesivi appiccicati al soppalco, dove le sue camicie sono appese con cura. Luke mi fa notare che il materasso tende a cadere se si muove troppo dormendo, in assenza di una barra di protezione.
Un angolo della stanzetta è occupato dalla doccia: in un cantone, naturalmente, si moltiplica la muffa per via dell’insopportabile umidità che ristagna. Le fessure dei battiscopa sono tutte coperte di scotch trasparente. “Sono stato invaso dalle formiche, in autunno. Non ho veramente idea di come abbiano fatto ad arrivare fin qui, ma ho dovuto riempire la stanza di nastro adesivo per tenerle fuori”, mi spiega.
Passato l’autunno, si è trovato davanti a un altro problema: il riscaldamento non funzionava. Ha dovuto comprare una stufa elettrica e portarla fino al suo settimo piano per tenersi caldo.
Quel che rende l’appartamento di Luke davvero inabitabile, però, è la completa assenza di un bagno. Mentre gran parte degli appartamenti sul suo piano sono provvisti di un piccolo water, infatti, lui dovrebbe usare la toilette alla turca in comune con tutti gli altri inquilini.
Come se non bastasse, c’è un solo problema con il bagno. Da tempo, gli altri utilizzatori della toilette hanno cominciato a usarla per fumare e per gettare via i propri rifiuti quando non hanno voglia di farsi sette piani di scale. Come si può immaginare, il risultato è un gabinetto disgustoso e altamente anti-igienico da usare soltanto in caso di massima emergenza.
“Di solito uso la toilette dell’università o della mia palestra. Sai com’è, cerco di minimizzare il tempo che devo passare in quest’appartamento, in generale”, dice Luke. L’anno prossimo si trasferirà a Londra per il secondo anno di master – e questa volta, fortunatamente, ha già trovato uno studentato che lo accolga.
“Il mio problema è che sono allergico alla muffa”
Ma Luke non è certo il solo a vivere in un appartamento che non rispetti gli standard igienici.
Ignas è uno ragazzo lituano di 23 anni che studia Diritti Umani a Sciences Po, una delle maggiori istituzioni francesi per lo studio delle relazioni internazionali. Ha cominciato a cercare un appartamento quando è stato ammesso all’università in marzo ma, arrivato settembre, ancora nessuno aveva risposto ai suoi messaggi. Alla fine, ha dovuto affittare un appartamento con AirBnB per un paio di settimane, con l’intenzione di cercare casa una volta arrivato a Parigi.
L’ostacolo principale da lui incontrato è stata la lingua. Il suo francese, dice, era troppo scarso per poter comunicare con successo al cellulare e, di conseguenza, gran parte dei proprietari non si sono nemmeno presi la briga di organizzare una visita ai loro appartamenti.
Ha trovato, infine, una coppia anziana disposta ad affittargli uno studio di 12 metri quadrati nell’elegante 16esimo arrondissement per 530 euro al mese (44 euro per metro quadrato). Gli è stato comunque chiesto un dossier solido, ma gli hanno concesso di presentare la dichiarazione dei redditi dei suoi genitori come garanzia, anche se sono lituani.
Quel che non gli avevano detto è che c’era un piccolo problema con l’umidità. L’appartamento di Ignas è all’ultimo piano del suo edificio – il più umido e il meno ventilato. Questo, e il piccolo inconveniente di avere una doccia nella sua minuscola cucina, crea il perfetto ecosistema per una colonia di muffa che non fa altro che ricrescere, qualsiasi cosa Ignas provi a fare.
“Il mio problema è che sono allergico alla muffa”, sottolinea Ignas.
Quando l’ha fatto notare ai padroni di casa, hanno provato a risolvere il problema dipingendo sopra alla muffa, ma senza successo.
Nel frattempo, Ignas si è reso conto che, per via di qualche difetto strutturale, il sistema idraulico non riesce a gestire la quantità d’acqua necessaria per fare una doccia ogni giorno. “I tubi di scarico sono troppo piccoli. La doccia non fa altro che intasarsi ogni settimana e l’acqua comincia a stagnare”, dice.
“Non sono sicuro che questo posto sia fatto per viverci”.
Ospiti indesiderati
Alcuni padroni di casa, però, sono anche meno utili di quelli di Ignas.
Federico – studente italiano di filosofia – e i suoi due coinquilini olandesi, Maurine e Casper, hanno trovato il loro appartamento da 60 metri quadrati per 2300 euro al mese nella centralissima Rue Dauphine su un gruppo Facebook per studenti Erasmus.
Il locatore dichiara che affitta soltanto a studenti stranieri, per uno o due semestri e che la burocrazia non sarebbe stata un problema.
Hanno presto scoperto che la famiglia del proprietario possiede almeno due hotel nel centro di Parigi. Federico lo sa, perché ha dovuto abitare nella stanza di uno degli alberghi per quasi un mese.
Arrivato a Parigi, infatti, pensava di trasferirsi subito nella sua nuova casa. Raggiunto l’indirizzo, però, si è reso conto che non era così. “L’intero appartameFedericonto era impraticabile – i pavimenti erano coperti di teli di plastica e non funzionavano né l’acqua né la luce”, ricorda.
Il proprietario ci ha messo settimane per finire la ristrutturazione dell’appartamento. Quando, finalmente, i tre coinquilini ci si sono trasferiti dentro, hanno scoperto che l’acqua calda, in pieno inverno, non funzionava.
Il padrone di casa ha impiegato altre due settimane a risolvere il problema. Nel frattempo, Federico ha dovuto fare la doccia nei suoi hotel.
Certamente, in confronto ai minuscoli studio di cui chi abita a Parigi deve spesso accontentarsi, la casa di Federico sembra un sogno. Un sogno, purtroppo, condiviso con delle altre creature.
“Direi che il problema principale qui sono decisamente le cimici dei letti. Non riusciamo a sbarazzarcene”, dice Maurine, che vive in una stanza di 5 metri quadrati, nascosta dietro a una tenda che dà sul soggiorno. Paga 740 euro per quel suo angolo di casa – e talvolta si sveglia ancora con terribili morsi di cimice su tutto il corpo.
A quanto pare, il padrone di casa ha detto loro che il problema era stato risolto con il restauro, ma non è evidentemente andata così. Ora, Maurine non vede l’ora che il suo Erasmus finisca per tornare nella sua comoda, spaziosa casa in Olanda.
Imparare a scendere a compromessi in un mercato disfunzionale
Mentre tanti studenti soppesano i pro e i contro di vivere soli in un piccolo studio o di impazzire alla ricerca di un appartamento condiviso nella ville lumière, Laura (il nome è fittizio), una studentessa inglese arrivata a Parigi per completare i propri studi nel campo della Sicurezza Internazionale, ha trovato un’alternativa ancora più bizzarra. E si è trasferita…in una sauna.
La stanza di Laura – in un appartamento da 55 metri quadrati all’ultimo piano di un palazzo storico, nel turistico sud della città – è stata infatti ottenuta da una piccola sauna di legno che una volta apparteneva a una famiglia aristocratica parigina. Il suo letto singolo e un piccolo comodino stanno nei 5 metri quadrati dell’anticamera della sauna (ancora perfettamente funzionante).
Il tutto si regge su un soppalco in legno, in cima a una stretta scala. L’unica cosa che divide la “stanza” di Laura dal soggiorno condiviso con le due coinquiline, ai piedi della scala, è una piccola tenda appesa a un filo.
Le sue coinquiline vivono invece in una stanza doppia con due letti singoli. In tutto, l’affitto costa loro 1700 euro al mese, da dividere in tre. 30 euro al metro quadrato, al mese.
L’appartamento, certo, ha degli altri problemi. Gli manca, a esempio, un sistema di riscaldamento, il che vuol dire che le ragazze devono accontentarsi di un paio di vecchie stufe in metallo – che però si riscaldano molto in fretta e diventano un rischio, dato che l’intero appartamento è in legno e potrebbe facilmente prendere fuoco se una delle stufe cadesse per sbaglio a terra.
Non c’è nemmeno un forno – ma il piccolo microonde che ne fa le veci ha sciolto la parte superiore del frigorifero. E manca la lavatrice, il che vuol dire dover compiere gite settimanali alla più vicina lavanderia e trasportare ogni volta chili e chili di vestiti bagnati all’ottavo piano. L’ascensore, manco a chiederlo, non c’è.
Un altro piccolo inconveniente è il fatto che Laura e le sue coinquiline vivono, in effetti, nell’attico del loro padrone di casa. Nascosta sotto a un tappeto sta una botola che porta direttamente nel suo appartamento, al piano di sotto. Anche se non hanno firmato un regolare contratto – il proprietario dice di essere stanco della burocrazia francese – le ragazze hanno una relazione amichevole con lui, quindi non vedono questa vicinanza come un problema.
“Ogni tanto mi sento un po’ come uno dei The Borrowers. Hai presente i Borrowers? Sono delle personcine piccole piccole che vivono sotto le scale…ma io vivo sopra alle scale”, dice Laura, ridendo.
Al netto di tutto, però, Laura non se la sente di lamentarsi della bizzarra condizione in cui si trova a vivere. Rispetto alle altre migliaia di studenti – stranieri ma anche francesi – che si disperano tra dossier, cimici da letto, formiche, proprietari folli, umidità insana e minuscole stanze che possono a malapena considerarsi appartamenti, la ragazza inglese si ritiene fortunata.
“Sapevo, quando ho scelto di venire a Parigi, che avrei dovuto trovare un compromesso – tra la posizione, la grandezza della stanza o i servizi. E poi, la vista dalla mia finestra mi rende veramente felice”.
Leggi l'articolo originale su TPI.it