Il giornalista 62enne Muhammad Bekzhanov è rinchiuso in carcere in Uzbekistan da 17 anni. Membro del partito di opposizione Erk (Libertà), Bekzhanov era il caporedattore di uno dei principali giornali indipendenti del paese.
A marzo del 1999 fu rapito dai servizi segreti del suo paese mentre si trovava a Kiev, in Ucraina, dove era fuggito per continuare la pubblicazione del suo quotidiano, osteggiata dal governo del presidente Islam Karimov, morto lo scorso settembre dopo aver governato ininterrottamente il paese dalla sua indipendenza nel 1991.
Dopo essere stato ricondotto in Uzbekistan con la forza, Bekzhanov è stato accusato di nove reati tra cui quello di “minaccia all’ordine costituzionale”.
Nel corso del suo processo a Tashkent, capitale dell’Uzbekistan, cui gli osservatori non hanno avuto accesso, Bekzhanov è stato torturato con scosse elettriche, pestaggi e soffocamenti simulati volti a estorcergli una confessione.
Il giornalista è stato condannato in primo grado a 15 anni, poi ridotti a 13 in appello. Tuttavia, alcuni giorni prima di finire di scontare la sua pena nel 2012, le autorità hanno prolungato la sua pena detentiva di altri cinque anni per il possesso non autorizzato di un tagliaunghie.
Durante la sua detenzione a Jaslyk, la prigione più famigerata dell’Uzbekistan, le guardie carcerarie lo hanno ripetutamente torturato. Bekzhanov ha contratto la tubercolosi e ha perso l’udito dopo essere stato picchiato. Più tardi è stato trasferito nel carcere di Navoi, nel sudovest del paese.
Quando nel 2006 sua moglie Nina lo è andata a trovare in carcere, ha potuto vedere che Bekzhanov ha perduto la maggior parte dei denti per i ripetuti pestaggi.
La vicenda di Muhammad Bekzhanov è stata ricordata in occasione della campagna FreeThem, contro le detenzioni illegittime, promossa dall’ong Human rights watch.
Secondo un rapporto pubblicato dall’associazione nel 2014, l’Uzbekistan è uno dei peggiori paesi del mondo per quanto riguarda i diritti umani. “Bekjanov è solo una delle migliaia di oppositori del governo – reali o presunti tali – detenuti per reati politici a partire dai primi anni Novanta”, si legge nel rapporto.
“Tra loro ci sono attivisti per i diritti umani, giornalisti, oppositori politici, leader religiosi, uomini di cultura, artisti e imprenditori, imprigionati solo per il fatto di aver esercitato in modo pacifico il loro diritto alla libertà di espressione e per essere stati identificati dal proprio governo come nemici dello stato”.
Leggi l'articolo originale su TPI.it