Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner donazione
Home » Esteri

Francia, minatori risarciti con 10mila euro a testa per l’ansia di potersi ammalare

risarcimento minatori francia
Foto di marcindrews da Pixabay
Di Anna Ditta
Pubblicato il 25 Ago. 2021 alle 16:06

In Francia 727 minatori del carbone sono stati indennizzati perché hanno temuto per anni di ammalarsi per esser stati esposti dalla loro azienda a delle sostanze tossiche. La sentenza della a Corte d’appello di Douai è arrivata dopo una vicenda giudiziaria di otto anni. Ai gueules noires, i “musi neri” della Lorena – regione al confine con Belgio, Germania e Lussemburgo – sono stati riconosciuti 10mila euro a testa, come spiega un articolo di Daniele Castellani Perelli pubblicato su Repubblica.

I giudici francesi hanno ritenuto sussistente il cosiddetto préjudice d’anxiété, un concetto sancito nel 2010 dalla giurisprudenza nazionale e inizialmente previsto solo per l’esposizione all’amianto, ma che da un paio d’anni è applicato anche in altri contesti. Si tratta di una situazione di angoscia e inquietudine permanente dinanzi al rischio di ammalarsi in qualsiasi momento, che va a pregiudicare la propria salute mentale.

Ben 320 malattie professionali, soprattutto cancri e silicosi, erano state riconosciute ai 727 minatori, che erano stati esposti a polveri di legno e carbone, particelle d’amianto, fumi di locomotive diesel e emanazioni di liquidi tossici, che hanno generato “un rischio elevato di sviluppare una patologia grave”, come riconosciuto a gennaio scorso dai giudici francesi. Uno degli avvocati dei minatori, Jean-Paul Teissonnière, ha parlato di “un grande successo”, “frutto della tenacia dei minatori, davanti all’inerzia dei poteri pubblici”.

Leggi anche: Le foto della ex miniera più ricca della Serbia a 30 anni dall’esplosione che la distrusse

Leggi l'articolo originale su TPI.it
Mostra tutto
Exit mobile version