Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
  • Politica
  • Esteri
  • Home » Esteri

    L’estrema destra avanza in Germania e Francia, ma la coalizione “Ursula” regge. Macron convoca nuove elezioni

    Di Niccolò Di Francesco
    Pubblicato il 10 Giu. 2024 alle 11:38

    Elezioni Europee 2024, l’estrema destra avanza in Germania e Francia

    L’estrema destra avanza in Germania e Francia, costringendo Macron a indire nuove elezioni politiche, anche se la coalizione “Ursula” regge: è quanto emerge dai risultati delle elezioni Europee 2024.

    I dati più clamorosi di queste Europee, infatti, arrivano da Francia e Germania. In Germania l’Adf è addirittura il secondo partito, scavalcando i socialisti del cancelliere Scholz.

    Primo partito è la Cdu che ottiene il 30% dei consensi. L’Adf guadagna il 16% dei voti, mentre Spd sprofonda al 14%. Male anche Verdi e Liberali.

    Non va meglio in Francia dove il Rassemblement National di Le Pen e Bardella prende il 32% dei voti. Il partito di Le Pen ha preso il doppio dei voti di quello di Macron, che si ferma al 14,9%.

    Un risultato che ha costretto il presidente francese a sciogliere l’Assemblée Nationale e a indire elezioni anticipate, che si terranno il 30 giugno e il 7 luglio.

    Nonostante l’avanzata della destra, però, la coalizione “Ursula”, chiamata così perché ha sostenuto la presidente uscente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, tiene e mantiene la maggioranza dell’Europarlamento anche in questa legislatura.

    L’alleanza tra socialisti, popolari e liberali, infatti, dovrebbe ottenere circa 400 parlamentari, sopra la soglia di 361 che è la maggioranza assoluta richiesta all’Europarlamento.

    Leggi l'articolo originale su TPI.it
    Mostra tutto
    Exit mobile version