Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
  • Cronaca
  • Home » Cronaca

    Coronavirus, i riders: “Noi costretti a scegliere se morire di fame o ammalarci”

    ANSA / Matteo Corner
    Di Pierfrancesco Albanese
    Pubblicato il 23 Mar. 2020 alle 17:12

    Coronavirus, i riders: “Noi costretti a scegliere se morire di fame o ammalarci”

    “Crediamo che la salute delle persone che effettuano le  consegne sia la cosa più importante”. È il messaggio che Lorenzo (nome di fantasia, ndr) legge prima di montare in sella alla sua bici e iniziare il turno di lavoro in pieno centro, a Torino. A sera inoltrata le strade sono deserte. Qualche pullman, le volanti delle forze dell’ordine e loro, i riders, una fetta di lavoratori appartenenti all’universo della gig economy che ogni giorno indossa casco, zaino e caricatore portatile per effettuare le consegne a domicilio.

    La consegna senza contatto fa parte delle buone prassi indicate dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) e da Assodelivery – l’associazione che riunisce le piattaforme di food delivery presenti in Italia – per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. All’abolizione della firma digitale per i clienti, ha fatto seguito la diffusione di un video esplicativo con le istruzioni per effettuare le consegne a distanza.

    I riders comunicano il proprio arrivo al cliente, posizionano la borsa termica fuori dalla porta, indietreggiano il tanto che basta per assicurare il mantenimento della distanza di sicurezza e attendono che il cliente prenda il cibo per completare l’operazione. Raccomandazioni diffuse via e-mail dalle piattaforme, con un decalogo contenente le linee guida che i fattorini devono rispettare in questo periodo emergenziale: i contenitori per il trasporto devono essere puliti con prodotti igienizzanti, le distanze di sicurezza interpersonale devono essere mantenute durante l’attesa della consegna del cibo preparato, occorre lavare frequentemente le mani e indossare le mascherine per garantire la tutela personale e quella dei clienti. Lo ricorda, Lorenzo, mentre pedala con la sciarpa tirata fin sopra al naso. Le rassicurazioni delle aziende non sono bastate: a Torino i riders consegnano senza mascherina.

    Dopo la denuncia con cui i corrieri evidenziavano l’impossibilità di reperire i dispositivi di protezione, Assodelivery ha garantito la parziale distribuzione di mascherine ai riders di Milano e Roma. Ma il comunicato è lettera morta, assicura Angelo Avelli del sindacato autonomo Deliverance Milano. “Non abbiamo alcuna testimonianza della distribuzione dei dispositivi di protezione. È chiaro che ad oggi i fattorini stiano continuando a consegnare senza alcuno strumento in grado di limitare il contagio. Il problema è che in Lombardia il numero dei contagiati cresce di minuto in minuto. Gli ospedali sono saturi, la gente muore in continuazione. Non possiamo permetterci di ammalarci”.

    A Roma la situazione non è diversa. “Personalmente non mi sento al sicuro a lavorare in queste condizioni. Ho letto il comunicato con cui Assodelivery ha promesso di distribuire i dispositivi di protezione attraverso i ristoranti partner. Ma ad oggi non c’è stata alcuna consegna. Molti di noi operano senza protezioni. Qualcuno, come me, le acquista autonomamente se riesce a reperirle. Ma per ogni consegna usiamo due paia di guanti monouso, e ci è stato promesso solo un rimborso di 25 euro”, testimonia un rider di Roma Sud che preferisce rimanere anonimo. Nel comunicato le piattaforme hanno tenuto a precisare che l’uso di mascherine non è obbligatorio secondo i decreti del governo. “Non lo impongono perché altrimenti dovrebbero fornircele loro”, è l’accusa di Riders per Napoli.

    Deliveroo, una delle principali piattaforme di food delivery, ha istituito un fondo sanitario integrativo per assistere finanziariamente i rider contagiati o in isolamento cautelare. In caso di ospedalizzazione sarà riconosciuta una copertura indennitaria di 30 euro al giorno per un massimo di 30 giorni e una copertura di 1500 euro dalle dimissioni se il corriere sarà stato sottoposto a terapia intensiva. Un’indennità forfettaria di 350 euro sarà poi prevista nel caso di accertamento di sindromi influenzali compatibili con i sintomi del Coronavirus che comportano la quarantena obbligatoria imposta dall’autorità sanitaria competente. “Palliativi – commenta Angelo Avelli -. Concettualmente è un paradosso: non ci danno i dispositivi di sicurezza, ma aprono un fondo. Non ci permettono di proteggerci, ma ci rimborsano se ci ammaliamo”.

    Per questo i sindacati chiedono il blocco del servizio e l’accesso al reddito incondizionato, perché “sushi e patatine non sono un diritto” e le condizioni di lavoro mettono a repentaglio la salute dei fattorini e dei clienti. Le misure varate con Decreto del presidente del consiglio lo scorso 9 marzo hanno previsto la chiusura di bar e ristoranti, consentendo il proseguo dei servizi a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie. Ma la chiusura di quasi il 90 per cento dei ristoranti – stando ai dati della Fipe – ha provocato di riflesso una concentrazione dei riders fuori dai rivenditori rimasti aperti, con la conseguente difficoltà di rispettare le disposizioni sulle distanze di sicurezza impartite dal governo.

    “Di fronte ai ristoranti low cost rimasti aperti – afferma il rider di Roma Sud – puoi trovare code di 10, 15, 20 fattorini che attendono gli ordini, spesso con spazi insufficienti a causa dei marciapiedi stretti. Cerchiamo di mantenere le dovute distanze per tutelarci, ma non sempre lo possiamo garantire”. Fuori dai rivenditori di Piazza Castello, a Torino, le distanze tra un rider e l’altro non superano i 50 centimetri. Lo afferma un fattorino di Gloovo, evidenziando la necessità di accalcarsi l’un l’altro per ricevere l’ordine e poter effettuare la consegna. Il rischio, altrimenti, è di sprecare tempo lungo le code interminabili. “Anche di un’ora, un’ora e mezza al Carrefour”, racconta.

    Il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha vietato le consegne dopo le 18, limitando anche gli spostamenti dei fattorini. Una soluzione che non accontenta tutti, perché la flessibilità e la possibilità di non lavorare concessa agli autonomi si traduce in un mancato guadagno e quindi nell’impossibilità di pagare l’affitto o di fare la spesa, come ricorda Lorenzo. Con il decreto cura Italia è stata prevista un’indennità di 600 euro per i lavoratori con partita Iva. “Un reddito minimo e una copertura non sufficiente, considerando che il decreto non è un pozzo senza fondo”, commenta Deliverance Milano, puntando il dito – come spesso hanno fatto negli ultimi anni con i sindacati di Bologna, Roma, Napoli e Torino – su un meccanismo economico considerato in contrasto con le più elementari norme di tutela del lavoratore.

    Il sistema del food delivery si basa, infatti, sul pagamento a cottimo: più consegne effettuate e più chilometri percorsi corrispondono a un maggiore guadagno. Ma la libertà di scegliere autonomamente i giorni di lavoro e l’arco temporale in cui prestare servizio, si affianca a un meccanismo di rating della prestazione a carico di un algoritmo: intrecciando i dati sulla costanza del lavoro, i tempi di consegna e la disponibilità del lavoratore si ottiene un punteggio che consente al ciclofattorino di prenotarsi nelle fasce orarie in cui maggiore è la domanda, con potenzialità di guadagno superiori. “Il rischio d’impresa è così scaricato totalmente sui riders, con un falso statuto d’autonomia che fa credere ai fattorini di guadagnare quanto lavorano”, afferma Angelo Avelli, evidenziando come mediante l’autonomia sbandierata le piattaforme si trovino a gestire orde di lavoratori che la Cassazione ha considerato dipendenti eterorganizzati ai quali riconoscere i diritti della subordinazione. “Nonostante – precisa il rappresentante del sindacato autonomo milanese – a livello salariale, di protezioni assicurative o retribuzione minima assicurata non sono stati attuati i diritti dei subordinati”.

    In queste ore la richiesta di ammortizzatori e del reddito per i fattorini a casa si è fatta più pressante. I sindacati hanno lanciato una campagna chiedendo al premier Conte maggiori tutele. Intanto a un corriere di Torino è stato diagnosticato il contagio. “Trovato l’antidoto al Covid-19: sangue di rider”, affermano polemici in una nota. Prima di indossare casco, zaino e caricabatterie portatile e tornare nelle strade per una nuova consegna.

     

    Leggi anche:

    1.Coronavirus, gli altri eroi che mandano avanti il paese: “Noi corrieri vi consegniamo i pacchi ogni giorno ma rischiamo il contagio” /2. Coronavirus, autista Atac positivo a Roma. Sindacalista a TPI: “Non abbiamo dispositivi protezione”

    3.  Tutti i medici deceduti nel corso dell’epidemia di Covid-19: la lista aggiornata in memoria

    TUTTE ULTIME LE NOTIZIE SUL CORONAVIRUS IN ITALIA E NEL MONDO
    Leggi l'articolo originale su TPI.it
    Mostra tutto
    Exit mobile version