Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Menu
  • Cronaca
  • Home » Cronaca

    A un anno dall’appello “Diamo voce alla pace” giornalisti e intellettuali ancora insoddisfatti: l’informazione in tempo di conflitto è da correggere

    Di Redazione TPI
    Pubblicato il 5 Mar. 2023 alle 12:02 Aggiornato il 5 Mar. 2023 alle 12:02

    Ieri, 4 marzo 2022, a una settimana dallo scoppio del conflitto in Ucraina, Articolo 21 ha lanciato un appello alla pace e alla libertà d’espressione nel mondo dell’informazione “Diamo voce alla pace” (https://urlis.net/3n541ujo) firmato da Carlo Bartoli, presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Beppe Giulietti, ex presidente di FNSI oggi Art. 21, Daniele Macheda, segretario Usigrai, Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, Maura Gancitano, filosofa e scrittrice.

    A un anno dall’appello, il messaggio resta inascoltato, ed è sempre più forte la necessità di un ripensamento del modo in cui i media stanno affrontando il tema della guerra in Ucraina. Una preoccupazione condivisa anche da giornalisti e intellettuali che hanno deciso oggi di unirsi all’appello: Cecilia Strada (ResQ), Ginevra Bompiani (editrice e scrittrice), Marco Travaglio (direttore Il Fatto), Peter Gomez (direttore Il Fatto.it), Tiziana Ferrario (giornalista), Simona Maggiorelli (direttrice Left), Gianmichele Laino (direttore Giornalettismo), Nico Piro (inviato Rai), Moni Ovadia (attore e scrittore), Franco Arminio (poeta e paesologo),

    No fly zone nelle redazioni. Nella tavola rotonda online organizzata venerdì 3 marzo, da Articolo 21 – con il presidente di FNSI, Vittorio Di Trapani, Beppe Giulietti (Art.21), un saluto di Carlo Bartoli, presidente Odg, e molti altri colleghi – sono emerse nuove e urgenti preoccupazioni in merito alla “no fly zone contro i pacifisti nelle redazioni”, particolarmente grave perché “se oggi non possiamo parlare di pace perché accusati di filoputinismo, domani di cosa non potremo parlare?”. E’ stata anche sottolineata l’importanza di uscire da un assurdo schema mentale per il quale “chi evidenzia una notizia che mette in cattiva luce l’Ucraina, sta automaticamente dalla parte della Russia”, al contrario invece “si può essere fermamente contrari all’invasione della Russia, fermamente vicini al popolo ucraino, e non per questo smettere di farsi delle domande ed esercitare il senso critico”.

    Linguaggio e deontologia. Si è parlato anche del linguaggio giornalistico in tempo di conflitto, che deve rimanere libero ma sempre vincolato ai doveri deontologici di continenza, evitando la pericolosa “disumanizzazione” del nemico, stigmatizzando alcuni tioli come “In trincea, aspettando gli orchi” (La Stampa) o la narrazione dei russi come “zombie”. Poi, prendendo spunto dalle parole del giornalista iraniano Ahmad Rafat ci si chiede “perché non si inizi a parlare anche di inviati di pace, oltre che inviati di guerra”.

    No peace no panel. Sono anche emerse alcune proposte per migliorare la qualità del dibattito sul conflitto. Si è rimarcato un passaggio particolarmente attuale dell’appello: “Da sempre l’informazione italiana è votata al pluralismo e all’equilibrio informativo, ma se in tempo di pace l’equilibrio si svolge nelle dinamiche tra maggioranza e opposizione, sindacati e imprenditori, procura e avvocati difensori e così via, in tempo di conflitto dobbiamo urgentemente rivedere i nostri schemi. In tempo di conflitto l’unico contraddittorio all’altezza della guerra: è la pace”. E’ proprio pensando a questo contraddittorio che, al pari dell’iniziativa “No Women No Panel” – partita dalla Commissione europea per una rappresentazione paritaria ed equilibrata nelle attività di comunicazione – si è presentata la campagna “No Peace No Panel” per una rappresentazione paritaria ed equilibrata delle opinioni sulla guerra nei dibattiti tv e non solo (vedi card in allegato). Diventa fondamentale quindi, quando si parla di conflitto, che sia sempre correttamente rappresentata anche la voce pacifista.

    Di seguito l’appello originale (ancora aperto), con tutti coloro che fino ad oggi lo hanno sottoscritto.

    (4 marzo 2022) L’appello aperto (https://urlis.net/3n541ujo), al quale chiunque può aderire inviando una mail a redazione@articolo21.info, vuole essere un momento di dibattito per gli addetti dell’informazione e per chi dell’informazione usufruisce; un’occasione per ripensare i nostri schemi in tempo di conflitto, uno sforzo per fare in modo che l’ecosistema informativo in questo momento di crisi possa essere all’altezza del gravoso compito che ricade su tutti noi:

    Siamo di fronte alla più grande minaccia alla pace dal 1945 e come giornalist* e cittadin* non possiamo ignorare di avere un ruolo cruciale sugli sviluppi di questo momento storico nel quale risuona, con ancora più forza, l’articolo 11 della nostra Costituzione: l’Italia ripudia la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

    Da sempre l’informazione italiana è votata al pluralismo e all’equilibrio informativo, ma se in tempo di pace l’equilibrio si svolge nelle dinamiche tra maggioranza e opposizione, sindacati e imprenditori, procura e avvocati difensori e così via, in tempo di conflitto dobbiamo urgentemente rivedere i nostri schemi. In tempo di conflitto l’unico contraddittorio all’altezza della guerra: è la pace.

    Eppure la pace, a una settimana dall’inizio di questa crisi mondiale, latita. Latita sia negli studi televisivi, dove si costruiscono parterre senza la voce dei pacifisti, che sui giornali, così concentrati sulla narrazione del conflitto, da aver dedicato all’annuncio della manifestazione nazionale per la pace di sabato nella Capitale solamente un pugno di righe. Il tutto si svolge poi in un clima nel quale, in piena contraddizione con l’articolo 21 della nostra Costituzione, caposaldo della libertà d’espressione, rischiamo di cedere alla facile tentazione di censurare qualsiasi opinione diversa da quella maggioritaria, col rischio di cadere nelle stesse trappole antidemocratiche che hanno portato la Russia di Putin all’inaccettabile gesto di invasione al quale abbiamo assistito. Se il solo pronunciare la parola Dostoevskij può bastare a far alzare cori di censura, sono evidenti i rischi che stiamo correndo nei confronti di un libero dibattito all’altezza del nostro Paese.

    Al pari di quella bellica, dobbiamo quindi evitare un’escalation mediatica. Dobbiamo interrompere quella narrazione puramente tensiva che, ispirata da una legittima cronaca dei fatti, sta fertilizzando un terreno d’odio in grado di generare conseguenze incalcolabili. Avvertiamo inoltre la tentazione generalizzata dei mass media di utilizzare toni apocalittici e termini dotati di un altissimo carico emotivo, che seppur in sintonia con il momento di grave crisi, rischiano di creare un ecosistema informativo tossico e un effetto a cascata che non farà che allontanare le popolazioni mondiali dal confronto razionale, obiettivo e mirato alla tregua.

    C’è bisogno di dare un’attuazione pratica all’articolo 11 della Costituzione, adottando anche nel linguaggio una scelta delle parole giuste per raccontare questo momento cruciale, dando più voce alla pace, abbassando i toni d’odio per lasciare spazio al dialogo, invitando i pacifisti in televisione, aprendo rubriche che interpellino la voce più che dei kingmaker, dei peacemaker, insomma facendo ciò che da sempre i giornalisti fanno: raccontare la complessità della realtà, con rispetto e responsabilità.

    Articolo 21
    Carlo Bartoli
    Beppe Giulietti
    Daniele Macheda
    Tomaso Montanari
    Vittorio Di Trapani
    Cecilia Strada
    Ginevra Bompiani
    Marco Travaglio
    Peter Gomez
    Tiziana Ferrario
    Simona Maggiorelli
    Gianmichele Laino
    Moni Ovadia
    Franco Arminio
    Stefano Corradino
    Max Brod
    Paola Moroni
    Ciro Pellegrino
    Daniela Bricca
    Lorenzo Di Pietro
    Francesca Carangelo
    Sara Verta
    Debora Ergas
    Manuela Ferri
    Roberta Cerqua
    Augusto Piccioni
    Raffaella Notariale
    Marco Donadio
    Goffredo De Pascale
    Francesca Fornario
    Cesarina Trillini
    Serena Rosella
    Senio Bonini
    Pietro Barabino
    Edoardo Lucarelli
    Yari Selvetella
    Maria Grazia Sarrocco
    Daniela Di Marzo
    Stefano Maria Sandrucci
    Matteo Pucciarelli
    Keti Riccardi
    Lidia Galeazzo
    Elena Martelli
    Flora Cassella
    Chiara Avesani
    Simona Giampaoli
    Massimo Bongiorno
    Marina Basile
    Manuela Pezzola
    Manuele Bonaccorsi
    Graziella Mengozzi
    Maria Angela Spitella
    Gemma Giorgini
    Carla Lombardi
    Luca De Risi
    Paolo Ferretti
    Francesca Bellino
    Carla Lombardi
    Francesco Caldarola
    Fulvio Paglialunga
    Giovanna Savini
    Ilaria Cateni
    Rita Di Francesco
    Federica de Denaro
    Raffaele Genovese
    Simone Gorla
    Laura Placenti
    Chiara Baldi
    Lorella Di Biase
    Carmen Di Stasio
    Matteo Macor
    Pietro Adami
    Valentina Longo
    Monica Bartocci
    Donatella Cupertino
    Massimo Gamba
    Roberta Covelli
    Maurizio Mercuri
    Monica Onore
    Roberto Secci
    Fiorino Pietro Iantorno
    Claudio Lenzi
    Francesca Romana Elisei
    Maura Gancitano
    Elena Casi
    Miranda Ravacciano
    Augusto Mattioli
    Elena Stramentinoli
    Roberto Reale
    Nico Piro
    David Perluigi
    Francesco Aliberti

    Leggi l'articolo originale su TPI.it
    Mostra tutto
    Exit mobile version